Chocolá

In questo articolo approfondiremo il tema Chocolá, che ha suscitato grande interesse e discussioni in diversi ambiti. Per comprenderne appieno l'importanza e l'impatto, ne esploreremo le origini, l'evoluzione e l'impatto sulla società odierna. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le varie prospettive e opinioni che esistono attorno a Chocolá, nonché le possibili implicazioni che ha nel contesto attuale. Allo stesso modo, approfondiremo casi di studio rilevanti che aiuteranno a comprenderne meglio la portata e la rilevanza oggi. Raccogliendo informazioni aggiornate e pertinenti, miriamo a generare un dibattito attorno a Chocolá che arricchirà la conoscenza e promuoverà una riflessione approfondita su questo argomento significativo.

Chocolá
Civiltàmaya
Epoca1000 a.C.
Localizzazione
StatoGuatemala (bandiera) Guatemala
Divisione 3San Pablo Jocopilas
Mappa di localizzazione
Map

Chocolá è un sito archeologico Maya, fiorito principalmente durante il periodo preclassico mesoamericano, tra il 1000 a.C. ed il 200 d.C. Il sito è posto al centro della zona dei bassopiani, in quella che gli studiosi ritengono l'area da cui si è generata la cultura originaria Maya, dove sono avvenuti gli scambi culturali ed economici con gli Olmechi ed altri gruppi.[1] Chocolá si trova in Guatemala, più precisamente nella municipalità di San Pablo Jocopilas nella parte meridionale del dipartimento di Suchitepéquez. Un villaggio moderno dello stesso nome si trova nelle vicinanze del sito. La lunghezza del sito è stimata di 4–6 km2[2].

Note

  1. ^ See, among others, Coe et al. (1986, p. 114)
  2. ^ (EN) Patrick Daniels, Project: Chocolá Archaeology, su Guatemala Solidarity Network, 19 giugno 2008. URL consultato il 9 luglio 2024.

Voci correlate