Questo articolo affronterà il tema Acancéh, che ha catturato l'attenzione di varie discipline e aree di studio. Acancéh ha suscitato l'interesse di ricercatori, accademici, professionisti e pubblico in generale per la sua rilevanza e impatto oggi. In questo articolo verranno esplorati diversi aspetti relativi a Acancéh, dalla sua storia ed evoluzione alle sue implicazioni nel contesto attuale. Verranno analizzate diverse prospettive e approcci per fornire una visione completa e arricchente di Acancéh, con lo scopo di generare una maggiore comprensione e promuovere un dibattito informato su questo argomento.
Acancéh | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | maya |
Epoca | Periodo Preclassico |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | Yucatán |
Altitudine | 15 m s.l.m. |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Acancéh è un sito archeologico messicano di epoca Maya.
Il sito archeologico si trova al di sotto della omonima località del nord-ovest della penisola dello Yucatán e risale al tardo Periodo Preclassico. Il centro del sito è dominato da una piramide, le cui maschere monumentali in stucco sono state scoperte verso la fine degli anni novanta del XX secolo da archeologi messicani. Rappresentano teste umane incorniciate da numerosi attributi simbolici (ad es.: elaborati ornamenti auricolari, grandi acconciature e spirali che fuoriescono dalla bocca dell'essere raffigurato).
A sud di questa costruzione sorge un altro edificio (chiamato Palazzo degli Stucchi), con una facciata modellata da bassorilievi in stucco, simili a quelli tipici della civiltà di Teotihuacan, tanto da rafforzare l'ipotesi di una influenza diretta nell'area.