Willy Schroeders

In questo articolo esploreremo e analizzeremo Willy Schroeders da diverse prospettive e in diversi contesti. Willy Schroeders è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone in tutto il mondo e la sua importanza e il suo impatto sono innegabili. Nel corso degli anni, Willy Schroeders ha scatenato accesi dibattiti, portato cambiamenti significativi ed è stato fonte di ispirazione per molti. In questo post daremo uno sguardo approfondito a Willy Schroeders per comprenderne il significato, la rilevanza e l'influenza sulle nostre vite. Dalla sua origine alla sua evoluzione, Willy Schroeders ha lasciato un segno indelebile nella società, ed è fondamentale comprenderne la portata per apprezzarne il vero valore. L'obiettivo di questo articolo è offrire una panoramica completa e approfondita di Willy Schroeders e quindi contribuire alla comprensione e alla discussione di questo argomento.

Willy Schroeders
Willy Schroeders alle spalle di Franco Balmamion nell'edizione 1963 della Milano-Sanremo
NazionalitàBelgio (bandiera) Belgio
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1965
Carriera
Squadre di club
1956Van Hauwaert
1957-1961Faema
1962Flandria
1963G.B.C.
1964-1965Solo
Nazionale
1961-1962Belgio (bandiera) Belgio

Willy Schroeders (Sint-Agatha-Rode, 9 dicembre 193228 ottobre 2017) è stato un ciclista su strada belga.

Carriera

Professionista tra il 1956 ed il 1965, corse per la Van Hauwaert, la Faema, la Flandria, la G.B.C. e la Solo, affiancando Rik Van Looy. Le principali vittorie da professionista furono tre tappe al Giro d'Italia tra il 1961 ed il 1962. Vestì la maglia gialla del Tour de France per tre giorni nel 1962.

Palmarès

1ª tappa Giro d'Austria (Vienna > Graz)
6ª tappa Giro d'Austria (Innsbruck > Bad Ischl)
Bruxelles-Liège
Grand Prix du Brabant Wallon
Circuit de l'Ouest de la Belgique à Mons
Circuit de Belgique centrale
Grote Prijs Stad Zottegem
2ª tappa Volta Ciclista a Catalunya
Grand Prix du Brabant Wallon
Grand Prix des Ardennes - Vresse-Rienne
1ª tappa Tour de Champagne (Reims > San Quintino)
De Drie Zustersteden
3ª tappa Giro d'Italia (Sanremo > Genova)
19ª tappa Giro d'Italia (Vittorio Veneto > Trento)
Grand Prix Stad Vilvoorde
6ª tappa Giro d'Italia (Rieti > Fiuggi)

Altri successi

2ª tappa, 2ª semitappa Driedaagse van Antwerpen (Anversa > Anversa, cronometro a squadre)
2ª tappa, 2ª semitappa Tour de France (Herentals > Herentals, cronometro a squadre)

Piazzamenti

Grandi giri

1961: 13º
1962: ritirato
1963: ritirato
1962: ritirato (14ª tappa)
1963: ritirato (11ª tappa)
1956: ritirato (4ª tappa)
1958: ritirato (4ª tappa)
1963: 48º
1964: ritirato (4ª/2ª tappa)

Classiche

Competizioni mondiali

Berna 1961 - In linea: 24º
Salò 1962 - In linea: ritirato

Altri progetti

Collegamenti esterni