Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema We Don't Need Another Hero (Thunderdome), argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi. We Don't Need Another Hero (Thunderdome) è un argomento che ha avuto un impatto su persone di tutte le età e provenienti da diversi ambiti della società. Fin dalla sua nascita, We Don't Need Another Hero (Thunderdome) ha suscitato dibattiti e discussioni in diversi ambiti, generando opinioni e punti di vista diversi. In questo articolo affronteremo gli aspetti più rilevanti di We Don't Need Another Hero (Thunderdome), analizzandone il contesto, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza oggi. Inoltre, approfondiremo le possibili implicazioni e conseguenze che We Don't Need Another Hero (Thunderdome) potrebbe avere in futuro. Unisciti a noi in questo tour di We Don't Need Another Hero (Thunderdome) e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrirci!
We Don't Need Another Hero (Thunderdome) singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Tina Turner |
Pubblicazione | 8 luglio 1985 |
Durata | 8:45 |
Album di provenienza | Mad Max Beyond Thunderdome Soundtrack |
Genere | Synth pop Pop rock New wave |
Etichetta | Capitol Records |
Produttore | Terry Britten |
Registrazione | 1985 |
Formati | 7", 12" e MC |
Certificazioni | |
Dischi d'argento | ![]() (vendite: 200 000+) |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 250 000+) |
Tina Turner - cronologia | |
We Don't Need Another Hero (Thunderdome) è una canzone di Tina Turner del 1985. Fu scelta come tema portante del film di fantascienza post apocalittica Mad Max - Oltre la sfera del tuono di George Miller.
Scritta da Terry Britten e Graham Lyle, la canzone fu registrata da Tina Turner, che nel film interpretava anche il ruolo di Aunty Entity.
Il brano fu pubblicato all'apice del successo di Tina Turner, sulla scia del successo dell'album più volte disco di platino Private Dancer. Il tema del brano è principalmente un inno contro la guerra e la violenza. La versione utilizzata durante il film differisce da quella pubblicata su album e singolo per lunghezza.
La canzone ricevette una candidatura ai Golden Globe nella categoria "miglior canzone originale" nel 1986 ed ai Grammy Award nella categoria "Miglior performance femminile pop".
Il video prodotto per il brano è generalmente riconosciuto come uno dei più noti della Turner. Nel video la cantante, nei panni del personaggio di Aunt Entity, interpreta il brano in un ambiente oscuro in cui lei è posta su un piedistallo illunimato dal basso. Mentre lei canta, alle sue spalle vengono mostrate alcune sequenze del film. Nell'ultima parte del video il sassofonista Tim Capello ed un coro di bambini accompagnano la Turner. Il video è diretto da George Miller, lo stesso regista del film.
Il video ricevette una nomination agli MTV Video Music Award come "Miglior video femminile".
Classifica (1985) | Posizione massima |
---|---|
Australia[4] | 1 |
Austria[5] | 2 |
Belgio (Fiandre)[5] | 3 |
Canada[6] | 1 |
Finlandia[7] | 4 |
Francia[5] | 3 |
Germania[5] | 1 |
Irlanda[8] | 2 |
Italia[9] | 2 |
Norvegia[5] | 2 |
Nuova Zelanda[5] | 2 |
Paesi Bassi[5] | 7 |
Regno Unito[10] | 3 |
Spagna[11] | 1 |
Stati Uniti[12] | 2 |
Stati Uniti (adult contemporary)[12] | 3 |
Stati Uniti (R&B)[12] | 3 |
Sudafrica[13] | 9 |
Svezia[5] | 4 |
Svizzera[5] | 1 |