Nel mondo di oggi, Walter Weiss è un problema che riguarda tutti noi in un modo o nell'altro. Che si tratti di vita personale, professionale o sociale, Walter Weiss ha un impatto significativo sulle nostre vite. Ecco perché è fondamentale comprendere meglio questo argomento, per poter prendere decisioni informate e agire consapevolmente. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Walter Weiss, dalle sue origini alla sua rilevanza oggi. Analizzeremo anche le implicazioni che ha in diversi contesti e le possibili soluzioni che vengono proposte. Unisciti a noi in questo tour attraverso l'affascinante mondo di Walter Weiss!
Walter-Otto Weiss | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Deggendorf, 5 settembre 1890 |
Morte | Aschaffenburg, 21 dicembre 1967 (77 anni) |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() ![]() |
Arma | Heer |
Anni di servizio | 1908 - 1945 |
Grado | Generaloberst |
Guerre | Prima guerra mondiale Seconda guerra mondiale |
Campagne | Campagna di Polonia Campagna di Francia Operazione Barbarossa Operazione Bagration Offensiva della Prussia orientale (1945) |
Comandante di | Heeresgruppe Nord 2. Armee XXVII. Armeekorps 26. Infanterie-Division |
Decorazioni | Croce di Cavaliere della Croce di Ferro con Fronde di Quercia |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Walter-Otto Weiss (Deggendorf, 5 settembre 1890 – Aschaffenburg, 21 dicembre 1967) è stato un generale tedesco, comandante dell'Heeresgruppe Nord sul fronte orientale nel 1945.
Allo scoppio della seconda guerra mondiale, Weiss partecipa alla campagna di Polonia come comandante del 1º corpo d'armata.
Promosso generale, viene trasferito sul fronte orientale dove partecipa all'operazione Barbarossa.
Al termine della guerra verrà arrestato dall'esercito americano e detenuto come prigioniero di guerra fino al 1948.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 296485986 · GND (DE) 1031539417 |
---|