Waldemar Baszanowski

Nel mondo di oggi, Waldemar Baszanowski è un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Che si tratti di una persona influente, di una questione sociale, di una data importante o di un argomento di attualità, Waldemar Baszanowski ha catturato l'attenzione di tantissime persone in contesti diversi. In questo articolo esploreremo a fondo tutte le sfaccettature e gli aspetti legati a Waldemar Baszanowski, con l’obiettivo di fornire una prospettiva più ampia e completa su questo argomento. Dalla sua origine al suo impatto sulla società, affronteremo dettagli rilevanti che contribuiranno ad arricchire la conoscenza e la comprensione di Waldemar Baszanowski. In questo senso, ci immergeremo in un viaggio di scoperta e indagine che ci permetterà di approfondire l'importanza e la rilevanza di Waldemar Baszanowski nel mondo di oggi.

Waldemar Baszanowski
Waldemar Baszanowski nel 1964
NazionalitàPolonia (bandiera) Polonia
Altezza165 cm
Sollevamento pesi
CategoriaPesi leggeri, Pesi medi
Palmarès
 Giochi Olimpici
OroTokyo 196467,5 kg.
OroCittà del Messico 196867,5 kg.
 Mondiali
OroVienna 196167,5 kg.
ArgentoBudapest 196267,5 kg.
ArgentoStoccolma 196367,5 kg.
OroTokyo 196467,5 kg.
OroTeheran 196567,5 kg.
ArgentoBerlino Est 196667,5 kg.
OroCittà del Messico 196867,5 kg.
OroVarsavia 196967,5 kg.
ArgentoColumbus 197067,5 kg.
ArgentoLima 197167,5 kg.
 Europei
OroVienna 196167,5 kg.
ArgentoBudapest 196267,5 kg.
ArgentoStoccolma 196367,5 kg.
OroSofia 196567,5 kg.
ArgentoBerlino Est 196675 kg.
OroLeningrado 196867,5 kg.
OroVarsavia 196967,5 kg.
ArgentoSzombathely 197067,5 kg.
OroSofia 197167,5 kg.

Waldemar Romuald Baszanowski (Grudziądz, 15 agosto 1935Varsavia, 29 aprile 2011) è stato un sollevatore polacco. Ha partecipato a quattro edizioni dei Giochi Olimpici (1960, 1964, 1968 e 1972) nella categoria dei pesi leggeri (fino a 67,5 kg.), conquistando complessivamente due medaglie d'oro nel 1964 e nel 1968, un 5º posto nel 1960 ed un 4º posto nel 1972.

Nella stessa categoria, nel corso della sua carriera ha realizzato ben 24 record mondiali, di cui 8 nella prova di strappo, 7 nella prova di slancio e 9 nel totale di tre prove.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN250188334 · ISNI (EN0000 0003 7081 0343 · GND (DE1072637103