In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Vuelta a España 1957, esplorandone le molteplici sfaccettature e la sua rilevanza nella società odierna. Dalle sue origini fino alla sua presenza nella vita quotidiana, Vuelta a España 1957 è stata nel tempo oggetto di dibattito, studio e ammirazione. Attraverso questo viaggio cercheremo di comprenderne l'impatto in diversi ambiti, dalla cultura alla tecnologia, compresa la sua influenza sulla politica e sull'economia. Impareremo come Vuelta a España 1957 ha segnato pietre miliari significative nella storia e ha plasmato il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. Allo stesso modo, esamineremo il suo ruolo oggi e le proiezioni sulla sua evoluzione futura. Presto esploreremo le varie prospettive e riflessioni che Vuelta a España 1957 solleva nella società, aprendo la porta a un dibattito illuminante sulla sua rilevanza e significato nel contesto contemporaneo.
La Vuelta a España 1957, dodicesima edizione della corsa spagnola, si svolse in sedici tappe, dal 26 aprile al 12 maggio 1957, per un percorso totale di 2 967 km. Fu vinta dallo spagnolo Jesús Loroño che terminò la gara in 84h44'06" alla media di 33,008 km/h davanti ai connazionali Federico Bahamontes e Bernardo Ruiz. Fu l'ultima edizione disputata con la formula delle squadre nazionali.
La partenza e l'arrivo furono stabiliti a Bilbao, al via presero parte alla competizione 90 ciclisti mentre al traguardo finale giunsero 54 corridori. Lo spagnolo Miguel Chacón con due successi si aggiudicò il maggior numero di tappe. Vicente Iturat si aggiudicò la classica a punti, mentre Federico Bahamontes vinse la classifica scalatori.
Tappe
Classifiche finali
Classifica generale - Maglia gialla
Classifica a punti - Maglia azzurra
Classifica scalatori - Maglia verde
Classifica a squadre
Pos.
|
Squadra
|
Tempo
|
1
|
Pirenaico |
253h54'00"
|
Collegamenti esterni
- (ES) Sito ufficiale, su historia.lavuelta.com (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2010).
- Paolo Mannini (a cura di), Vuelta a España 1957, su Museodelciclismo.it.