Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Virslīga 1999 e tutto ciò che ha da offrire. Virslīga 1999 è oggetto di studio e interesse da molti anni e il suo impatto sulla società e sulla cultura è innegabile. Attraverso questo articolo, miriamo a far luce sui vari aspetti di Virslīga 1999, dalla sua storia ed evoluzione fino alla sua attualità. Ci immergeremo nelle sue diverse sfaccettature ed esamineremo da vicino la sua influenza in campi diversi come la tecnologia, la scienza, le arti e la vita quotidiana. Con occhio critico e perspicace, speriamo di fornire una comprensione più profonda di Virslīga 1999 e del suo impatto sul mondo moderno.
Virslīga 1999 | |
---|---|
Competizione | Virslīga |
Sport | ![]() |
Edizione | 25ª |
Organizzatore | LFF |
Date | dal 10 aprile 1999 al 6 novembre 1999 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 8 |
Formula | Girone all'italiana |
Risultati | |
Vincitore | Skonto (8º titolo) |
Retrocessioni | Rēzekne |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 112 |
Gol segnati | 365 (3,26 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
L'edizione 1999 della Virslīga fu l'8ª del massimo campionato lettone di calcio dalla ritrovata indipendenza e la 25ª con questa denominazione; vide la vittoria finale dello Skonto Rīga, giunto al suo ottavo titolo.
Capocannoniere del torneo fu Viktors Dobrecovs (Liepājas Metalurgs), con 22 reti.
Per problemi finanziari il LU-Daugava decise di scendere di categoria; la neo promossa Policijas si iscrisse regolarmente prendendo il posto del retrocesso Ranto-Miks. La federazione a completamento degli organici creò la squadra del FK Riga.
La formula rimase immutata: le 8 squadre si incontrarono in due turni di andata e due (anziché uno) di ritorno un totale di 28 incontri. Erano assegnati tre punti alla vittoria, un punto al pareggio e zero per la sconfitta.
La squadra ultima classificata retrocedeva in 1. Līga.
Club | Città | Stagione precedente |
---|---|---|
Dinaburg | Daugavpils | 4° in Virslīga |
Metalurgs Liepāja | Liepāja | 2° in Virslīga |
Policijas[1] | Riga | 1° in 1. Līga, promosso |
Rēzekne | Rēzekne | 7° in Virslīga |
Rīga | Riga | Squadra di nuova costituzione |
Skonto | Riga | Campione lettone |
Valmiera | Valmiera | 5° in Virslīga |
Ventspils | Ventspils | 3° in Virslīga |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() ![]() |
1. | Skonto | 69 | 28 | 23 | 0 | 5 | 88 | 15 | +73 |
![]() |
2. | Metalurgs Liepāja | 60 | 28 | 19 | 3 | 6 | 73 | 25 | +48 |
![]() |
3. | Ventspils | 56 | 28 | 18 | 2 | 8 | 62 | 26 | +36 |
4. | Dinaburg | 44 | 28 | 13 | 5 | 10 | 37 | 32 | +5 | |
5. | Valmiera | 35 | 28 | 10 | 5 | 13 | 33 | 42 | -9 | |
6. | Rīga[2] | 34 | 28 | 10 | 4 | 14 | 35 | 42 | -7 | |
7. | Policijas | 20 | 28 | 5 | 5 | 18 | 25 | 93 | -68 | |
![]() |
8. | Rēzekne | 5 | 28 | 1 | 2 | 25 | 12 | 90 | -78 |
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
23 | ![]() |
Metalurgs Liepāja | ||
19 | ![]() |
Ventspils | ||
16 | ![]() |
Skonto | ||
14 | ![]() |
Skonto | ||
13 | ![]() |
Skonto | ||
12 | ![]() |
Ventspils | ||
11 | ![]() |
Ventspils | ||
9 | ![]() |
Skonto |