In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di 1. liga 1999-2000. Nel corso della storia, 1. liga 1999-2000 ha svolto un ruolo significativo in vari ambiti, dalla scienza alla cultura popolare. Il suo impatto è stato così profondo che continua a suscitare interesse e dibattito ancora oggi. Ne esploreremo l'origine, l'evoluzione e la rilevanza nella società contemporanea, con l'obiettivo di farne luce sull'importanza e sul significato. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, speriamo di fornire una visione completa e arricchente di 1. liga 1999-2000, consentendo ai nostri lettori di espandere la loro conoscenza e comprensione di questo affascinante argomento.
1. liga 1999-2000 | |
---|---|
Competizione | 1. liga |
Sport | ![]() |
Edizione | 7ª |
Organizzatore | ČMFS |
Date | dal 30 luglio 1999 al 17 maggio 2000 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 16 |
Risultati | |
Vincitore | Sparta Praga (6º titolo) |
Retrocessioni | Opava Hradec Králové |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 240 |
Gol segnati | 570 (2,38 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
L'edizione 1999-2000 della 1. liga vide la vittoria finale dello Sparta Praga, che si appose sul petto la terza stella per il suo 30º titolo nazionale.
Capocannoniere del torneo fu Vratislav Lokvenc (Sparta Praga), con 21 reti.
Lo Slavia Praga coglie due vittorie nelle prime due partite raggiungendo la prima posizione. I biancorossi vanno in fuga collezionando 61 punti in 23 incontri: l'unica squadra che riesce a reggere il ritmo della capolista è lo Sparta Praga che, dopo aver perso il derby d'andata 2-1, ha 4 lunghezze di svantaggio dai rivali. Alla ventitreesima giornata il Žižkov riapre il campionato battendo la capolista 3-1: lo Sparta vince è va a -1. Lo Slavia non riesce a riprendersi dal colpo e nonostante una facile vittoria sull'Opava, rimedia un pareggio a reti bianche a Jablonec, risultato che gli costa il primo posto a quattro giornate dalla fine. L'ultima occasione per riaprire il campionato è vincere il derby contro lo Sparta Praga a due turni dalla fine: i granata si assicurano il titolo vincendo con un netto 5-1.
Classifica | G | V | N | P | GF | GS | Pt | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Sparta Praga | 30 | 24 | 4 | 2 | 81 | 23 | 76 |
2. | Slavia Praga | 30 | 21 | 5 | 4 | 53 | 25 | 68 |
3. | Petra Drnovice | 30 | 14 | 6 | 10 | 36 | 32 | 48 |
4. | Boby Brno | 30 | 12 | 6 | 12 | 35 | 33 | 42 |
5. | Teplice | 30 | 10 | 11 | 9 | 38 | 38 | 41 |
6. | Dukla Příbram | 30 | 11 | 7 | 12 | 33 | 36 | 40 |
7. | Bohemians Praga | 30 | 10 | 10 | 10 | 24 | 28 | 40 |
8. | Slovan Liberec | 30 | 9 | 11 | 10 | 21 | 24 | 38 |
9. | Viktoria Žižkov | 30 | 9 | 10 | 11 | 37 | 41 | 37 |
10. | Chmel Blšany | 30 | 10 | 7 | 13 | 28 | 45 | 37 |
11. | Baník Ostrava | 30 | 8 | 11 | 11 | 43 | 45 | 35 |
12. | Sigma Olomouc | 30 | 7 | 13 | 10 | 31 | 38 | 34 |
13. | Jablonec | 30 | 7 | 11 | 12 | 24 | 36 | 32 |
14. | České Budějovice | 30 | 9 | 5 | 16 | 34 | 49 | 32 |
15. | Opava | 30 | 6 | 10 | 14 | 31 | 39 | 28 |
16. | Hradec Králové | 30 | 4 | 11 | 15 | 21 | 38 | 23 |
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
21 | ![]() |
Sparta Praga | ||
16 | ![]() |
Slovan Liberec/Viktoria Žižkov | ||
13 | ![]() |
Sigma Olomouc | ||
11 | ![]() |
Petra Drnovice | ||
11 | ![]() |
Dyn. Č. Budějovice | ||
11 | ![]() |
Slavia Praga | ||
11 | ![]() |
Sparta Praga |