In questo articolo vogliamo affrontare il tema Vyšėjšaja Liha 1998, un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi tempi. Vyšėjšaja Liha 1998 ha catturato l'attenzione di molte persone grazie al suo impatto su diversi aspetti della società. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua importanza in campo accademico e scientifico, Vyšėjšaja Liha 1998 ha generato dibattiti e discussioni che non lasciano nessuno indifferente. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Vyšėjšaja Liha 1998, con l’obiettivo di offrire una visione completa e obiettiva di questo argomento così attuale oggi.
Vyšėjšaja Liha 1998 | |
---|---|
Competizione | Vyšėjšaja Liha |
Sport | ![]() |
Edizione | 8ª |
Organizzatore | BFF |
Date | dal 12 aprile 1998 al 31 ottobre 1998 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 16 |
Formula | Girone all'italiana |
Risultati | |
Vincitore | Dnjapro-Transmaš Mahilëŭ (1º titolo) |
Secondo | BATĖ Borisov |
Retrocessioni | Kamunal'nik Slonim Dinamo-93 Minsk |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 210 |
Gol segnati | 545 (2,6 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Vyšėjšaja Liha 1998 è stata l'ottava edizione della massima serie del campionato bielorusso di calcio, disputato tra il 12 aprile e il 31 ottobre 1998 e conclusosi con la vittoria del Dnjapro-Transmaš Mahilëŭ, al suo primo campionato vinto. Il capocannoniere della competizione fu Sjarhej Jaromka (Tarpeda Minsk) con 19 reti realizzate.
Dalla Vyšėjšaja Liha 1997 vennero retrocessi in Peršaja Liha il Tarpeda-Kadzina Mahilëŭ e lo Šachcër Salihorsk, che vennero riammessi in Vyšėjšaja Liha a seguito della dissoluzione dell'Ataka Minsk e della fusione tra il Dnjapro Mahilëŭ e il Transmaš Mahilëŭ, che diede vita al Dnjapro-Transmaš Mahilëŭ[1]. Dalla Peršaja Liha vennero promossi il Homel' e il BATĖ Borisov. Prima dell'inizio della stagione il MPKC Mazyr cambiò denominazione in Slavija Mazyr[1].
Le 16 squadre partecipanti disputarono un girone all'italiana con partite di andata e ritorno per un totale di 30 partite. La prima classificata, vincitrice del campionato, venne ammessa alla UEFA Champions League 1999-2000. La seconda classificata venne ammessa in Coppa UEFA 1999-2000, assieme alla squadra vincitrice della Coppa di Bielorussia; se quest'ultima avesse concluso il campionato al secondo posto, la terza classificata sarebbe stata ammessa in Coppa UEFA. Due ulteriori posti vennero assegnati per la partecipazione alla Coppa Intertoto 1999. Le ultime due classificate vennero retrocesse in Peršaja Liha.
Al termine del girone di andata la Dinamo-93 Minsk si dissolse a causa di problemi economici, venne così esclusa dal campionato e tutte le partite da essa disputate vennero annullate[1].
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Dnjapro-Transmaš Mahilëŭ | 67 | 28 | 21 | 4 | 3 | 55 | 14 | +41 | |
2. | BATĖ Borisov | 58 | 28 | 18 | 4 | 6 | 50 | 25 | +25 | |
3. | Belšyna | 57 | 28 | 17 | 6 | 5 | 47 | 17 | +30 | |
4. | Ljakamatyŭ-96 Vicebsk | 48 | 28 | 14 | 6 | 8 | 35 | 24 | +11 | |
5. | Homel' | 45 | 28 | 12 | 9 | 7 | 36 | 30 | +6 | |
6. | Slavija Mazyr | 45 | 28 | 12 | 9 | 7 | 41 | 36 | +5 | |
7. | Tarpeda Minsk | 44 | 28 | 12 | 8 | 8 | 44 | 22 | +22 | |
8. | Dinamo Minsk | 39 | 28 | 11 | 6 | 11 | 39 | 38 | +1 | |
9. | Dinamo Brėst | 38 | 28 | 12 | 2 | 14 | 40 | 40 | 0 | |
10. | Nëman | 31 | 28 | 8 | 7 | 13 | 27 | 44 | -17 | |
11. | Šachcër Salihorsk | 30 | 28 | 8 | 6 | 14 | 33 | 54 | -21 | |
12. | Tarpeda-Kadzina Mahilëŭ | 29 | 28 | 7 | 8 | 13 | 30 | 40 | -10 | |
13. | Naftan-Dėvon | 25 | 28 | 7 | 4 | 17 | 33 | 47 | -14 | |
14. | Maladzečna | 16 | 28 | 4 | 4 | 20 | 21 | 51 | -30 | |
![]() |
15. | Kamunal'nik Slonim | 14 | 28 | 3 | 5 | 20 | 14 | 63 | -49 |
![]() |
--- | Dinamo-93 Minsk | Esclusa | -- | -- | -- | -- | -- | -- | -- |
Legenda:
Note:
Dnj | BAT | Bel | Lya | Hom | Sla | TMi | DiM | DiB | Nëm | Šac | TMa | Naf | Mal | Kam | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Dnjapro-Transmaš Mahilëŭ | –––– | 1-0 | 1-0 | 2-0 | 3-0 | 1-1 | 1-0 | 3-1 | 2-0 | 3-0 | 4-0 | 2-2 | 2-0 | 5-0 | 4-0 |
BATĖ Borisov | 1-0 | –––– | 1-0 | 1-3 | 1-1 | 2-0 | 0-1 | 3-0 | 6-0 | 3-0 | 2-0 | 4-1 | 2-1 | 3-0 | 1-0 |
Belšyna | 1-1 | 4-0 | –––– | 1-0 | 2-0 | 4-4 | 1-0 | 4-2* | 2-0 | 0-0 | 2-1 | 2-1 | 6-0 | 1-0 | 5-1 |
Ljakamatyŭ-96 Vicebsk | 0-1 | 0-0 | 1-0 | –––– | 2-1 | 3-0 | 1-0 | 1-0 | 0-1 | 3-0 | 1-2 | 1-1 | 2-1 | 1-2 | 2-0 |
Homel' | 1-2 | 0-0 | 1-0 | 3-0 | –––– | 0-0 | 2-1 | 4-3 | 1-0 | 2-0 | 2-1 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 2-1 |
Slavija Mazyr | 1-3 | 2-2 | 1-0 | 2-1 | 1-1 | –––– | 0-2 | 0-0 | 1-2 | 3-2 | 4-1 | 2-1 | 3-2 | 1-2 | 2-0 |
Tarpeda Minsk | 0-0 | 0-1 | 1-1 | 0-1 | 3-1 | 0-0 | –––– | 3-4 | 5-0 | 3-1 | 4-0 | 2-2 | 2-0 | 1-1 | 6-0 |
Dinamo Minsk | 2-1 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 2-2 | 3-1 | 0-0 | –––– | 0-5 | 1-2 | 1-2 | 2-1 | 1-2 | 0-0 | 3-0 |
Dinamo Brest | 2-0 | 0-3 | 0-3 | 0-1 | 2-1 | 1-2 | 4-0 | 0-1 | –––– | 1-2 | 5-0 | 1-1 | 1-0 | 6-3 | 0-0 |
Nëman | 0-1 | 1-2 | 0-2 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 1-4 | 2-1 | –––– | 2-3 | 1-3 | 1-0 | 2-0 | 2-0 |
Šachcër Salihorsk | 1-3 | 3-5 | 0-1 | 1-1 | 1-2 | 2-2 | 0-3 | 0-1 | 1-3 | 0-0 | –––– | 3-1 | 2-0 | 1-0 | 2-0 |
Tarpeda-Kadzina Mahilëŭ | 0-1 | 3-1 | 0-2 | 0-3 | 2-2 | 0-3 | 0-1 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | –––– | 0-1 | 0-1 | 3-0 |
Naftan-Dėvon | 0-1 | 0-1 | 0-1 | 1-1 | 2-0 | 0-1 | 1-5 | 0-2 | 1-3 | 5-2 | 4-4 | 3-1 | –––– | 5-1 | 4-0 |
Maladzečna | 1-2 | 1-2 | 0-1 | 1-2 | 0-0 | 0-1 | 0-1 | 0-3 | 0-2 | 1-2 | 0-1 | 1-2 | 0-0 | –––– | 5-2 |
Kamunal'nik Slonim | 0-5 | 1-3 | 1-1 | 2-3 | 0-3 | 0-2 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 1-2 | 0-0 | 0-2 | 0-0 | 3-1 | –––– |
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
19 | ![]() |
Tarpeda Minsk | ||
18 | ![]() |
Naftan-Dėvon | ||
18 | ![]() |
Dinamo Brest |