Nell'articolo di oggi vogliamo approfondire Virgilio Mortari, un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni e che ha avuto un impatto sulla società in vari modi. Virgilio Mortari ha suscitato grande interesse sia tra gli esperti che tra il grande pubblico, provoca dibattiti e riflessioni in diversi ambiti, dalla scienza e tecnologia, alla politica e alla cultura. Nel corso dell'articolo esploreremo vari aspetti legati a Virgilio Mortari, analizzandone l'importanza, le implicazioni e le sfide che pone. Inoltre, esamineremo come Virgilio Mortari si è evoluto nel tempo e la sua influenza sulle attuali dinamiche sociali. Non perdetevi questa analisi completa che farà luce su un fenomeno che continua ad affascinare e ad avere un impatto sulla società.
Virgilio Mortari (Rho, 6 dicembre 1902 – Roma, 5 settembre 1993) è stato un compositore e direttore artistico italiano.
Svolse gli studi di pianoforte e composizione prima al Conservatorio di Milano, con Vincenzo Ferroni, Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti, poi al Conservatorio di Parma, dove si diplomò nel 1928. Già nel 1924 la Sonata per pianoforte, violino e violoncello gli aveva fruttato il primo premio al concorso della Società Italiana di Musica Contemporanea.
Fu docente di composizione presso il Conservatorio di Venezia dal 1933 al 1940 e dal 1940 insegnò al Conservatorio Santa Cecilia a Roma. Fu direttore artistico dell'Accademia Filarmonica Romana dal 1944 al 1946 e del Teatro La Fenice di Venezia dal 1955 al 1959. Nel 1963 venne nominato vicepresidente dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Vinse i premi Euterpe, Marzotto e Montaigne.
Nel 1948 pubblicò con Alfredo Casella il manuale di strumentazione La tecnica dell'orchestra contemporanea.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 103964862 · ISNI (EN) 0000 0001 1454 1228 · SBN CFIV005374 · BAV 495/328201 · Europeana agent/base/106060 · LCCN (EN) n81014112 · GND (DE) 123408318 · BNE (ES) XX1726851 (data) · BNF (FR) cb140718776 (data) · J9U (EN, HE) 987007601198805171 · NSK (HR) 000627854 · CONOR.SI (SL) 119495779 |
---|