Oggi ci immergeremo nell'entusiasmante mondo di Villa Serego, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla cultura popolare, Villa Serego ha lasciato un segno indelebile nelle nostre vite. Attraverso questo articolo esploreremo i vari aspetti che rendono Villa Serego un argomento di interesse generale, dalle sue origini fino alla sua attualità. Preparati a intraprendere un affascinante viaggio nel cuore di Villa Serego, dove scoprirai i suoi segreti, miti e realtà, nonché il suo impatto sulla nostra vita quotidiana. Non perdere questa occasione per esplorare in modo approfondito Villa Serego e ampliare le tue conoscenze su questo entusiasmante argomento!
Villa Serego | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Veneto |
Località | San Pietro in Cariano |
Indirizzo | Località Santa Sofia, 37029 Pedemonte in San Pietro in Cariano (VR) |
Coordinate | 45°29′58″N 10°55′32″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 1565 - 1585 circa |
Stile | palladiano |
Realizzazione | |
Architetto | Andrea Palladio |
Committente | Marcantonio Serego |
![]() | |
---|---|
Villa Serego | |
![]() | |
Tipo | Architettonico |
Criterio | C (i) (ii) |
Pericolo | Nessuna indicazione |
Riconosciuto dal | 1996 |
Scheda UNESCO | (EN) City of Vicenza and the Palladian Villas of the Veneto (FR) Scheda |
Villa Serego (o Sarego), sita in località Santa Sofia di Pedemonte in San Pietro in Cariano (provincia di Verona) e per questo detta anche villa Santa Sofia, è una villa veneta progettata dall'architetto Andrea Palladio nel 1565.[1] È dal 1996 nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, assieme alle altre ville palladiane del Veneto.[2]
È l'unica villa palladiana ancora presente in Provincia di Verona.
Il committente è il veronese Marcantonio Serego, che entra in possesso della proprietà di Santa Sofia nel 1552 ma che solamente dal 1565 decide di rinnovare radicalmente il complesso edilizio ereditato dal padre. Poche e frammentarie sono le notizie che riguardano le vicende costruttive del complesso, che venne realizzato solo in piccola parte rispetto alla grande estensione disegnata da Palladio nei Quattro libri dell'architettura (1570): meno della metà del cortile rettangolare e in particolare la sezione settentrionale.[1]
Nel 1740 Francesco Muttoni poté vedere il tracciato dell'intero cortile scandito dalle basi già poste in opera delle colonne che avrebbero dovuto completarlo. È dunque ipotizzabile che con la morte di Marcantonio negli anni ottanta del Cinquecento i lavori siano stati definitivamente interrotti, anche se pare dimostrata la volontà di concludere almeno la parte del complesso riservata agli appartamenti signorili.[1]
Con rogito del 30 marzo 1811 il conte Marcantonio Serego Alighieri cedette la proprietà all'avvocato Giovanni Battista Cressotti. Entro la metà dell'Ottocento la villa subì notevoli mutamenti a opera dell'architetto Luigi Trezza: nuovi ambienti abitabili vennero ad aggiungersi lungo il lato occidentale dell'edificio, innestandosi al tratto originale cinquecentesco e in parte manomettendolo, mentre alle testate del cortile lasciate incompiute veniva data un'immagine definitiva facendo girare trabeazione e balaustra.[1]
Nel 1996 è stata inserita nel patrimonio dell'umanità dell'UNESCO "Vicenza e le ville palladiane del Veneto".[2] La villa è sede di una azienda vinicola.
Isolata all'estremo occidente della “geografia palladiana” del Veneto e una delle ultime fabbriche di villa progettate da Palladio, villa Serego a Santa Sofia rappresenta per molti versi un episodio eccezionale.[1] A differenza della villa-tipo palladiana, generalmente un organismo fortemente gerarchizzato e dominato dal “pieno” della casa dominicale, Palladio preferisce qui articolare lo spazio attorno al grande “vuoto” del cortile centrale, prendendo probabilmente a modello le proprie ricostruzioni della villa romana antica.[1]
Anziché di mattoni e intonaco, le grandi colonne ioniche sono realizzate con blocchi di pietra calcarea appena sbozzati e sovrapposti a creare pile irregolari: il tipo di materiale utilizzato (proveniente dalle cave che i Serego possedevano poco lontano) e la dimensione gigantesca delle colonne contribuiscono a generare una sensazione di potenza mai raggiunta da nessun'altra villa realizzata.[1]
La villa possiede un grande giardino, posto di fronte.