In questo articolo esploreremo Villa Porta, un argomento affascinante che ha catturato l'attenzione di esperti e hobbisti. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni in campo scientifico, Villa Porta ha suscitato un interesse senza precedenti negli ultimi anni. Nelle pagine seguenti esamineremo le diverse sfaccettature di Villa Porta, dalle sue origini alla sua evoluzione oggi. Attraverso un'analisi approfondita ed esempi concreti, speriamo di fornire uno sguardo arricchente e approfondito su Villa Porta, in modo che i nostri lettori possano comprenderne meglio l'importanza e l'influenza nel mondo contemporaneo.
Villa Porta | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Veneto |
Località | Marano di Valpolicella |
Coordinate | 45°33′05.62″N 10°54′48.55″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | XVI secolo |
La Villa Porta[1], Rizzini è una villa veneta che risale alla fine del XVII secolo. Essa si trova nel comune di Marano di Valpolicella, in località Canzago, in Valpolicella, nella provincia di Verona. Questa dimora unisce alcuni particolari di tradizione cinquecentesca, a significative novità barocche.
La villa è caratterizzata da un blocco paralleloepipedo al quale venne successivamente aggiunto un loggiato a due piani a forma di L.
A sinistra del fabbricato padronale sorge la cappella privata dedicata a San Carlo, che venne restaurata nel 1933 per mano della famiglia attuale proprietaria della Villa.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237043818 |
---|