Nel mondo di oggi, Viktor Markin rappresenta un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della popolazione. Fin dalla sua nascita, Viktor Markin ha catturato l’attenzione di accademici, esperti, professionisti e pubblico in generale per il suo impatto su vari aspetti della società. Con una portata che trascende i confini geografici e culturali, Viktor Markin è diventato un punto di convergenza per lo scambio di opinioni, conoscenze e punti di vista. In questo articolo esploreremo nel dettaglio i diversi aspetti legati a Viktor Markin, analizzandone l'importanza, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza nel presente. Allo stesso tempo, esamineremo le implicazioni future di Viktor Markin in un mondo in continua evoluzione.
Viktor Markin | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||
Altezza | 183 cm | ||||||||||||||||||||
Peso | 73 kg | ||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||||||||||||||
Specialità | 400 metri piani | ||||||||||||||||||||
Società | Burevestnik Novosibirsk | ||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1984 | ||||||||||||||||||||
Record | |||||||||||||||||||||
400 m | 44"60 ![]() |
||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Viktor Fyodorovich Markin (in russo Виктор Фёдорович Маркин?; Oktjabr'skij, 23 febbraio 1957) è un ex velocista sovietico, campione olimpico dei 400 metri piani e della staffetta 4×400 metri ai Giochi di Mosca 1980.
Dopo essersi diplomato alle scuole superiori, Markin si trasferì a Novosibirsk per frequentare la facoltà di pediatria all'università, dove gli fu data la possibilità di praticare l'atletica leggera a livello agonistico.
Il 27 aprile 1980 a Soči, Markin stabilì il primato personale nella sua specialità, i 400 m piani, con il tempo di 46"96, guadagnandosi il posto per i Giochi olimpici di Mosca, dove conquistò la medaglia d'oro con il primato europeo di 44"60, tuttora record nazionale russo, davanti all'australiano Rick Mitchell e al tedesco orientale Frank Schaffer. Nella stessa edizione dei Giochi olimpici ottenne il secondo oro nella staffetta 4×400 m, con la formazione dell'Unione Sovietica insieme a Valiulis, Linge e Chernetsky.
Dopo una pausa dall'attività sportiva per completare gli studi universitari, ritornò in pista per i Campionati europei del 1982, dove conquistò due medaglie di bronzo, sempre nei 400 m piani e nella staffetta 4×400 m. Ai Campionati del mondo di atletica leggera 1983 vinse la medaglia d'oro ancora nella staffetta 4×400 m.
Dopo il boicottaggio, da parte del blocco sovietico, dei Giochi olimpici di Los Angeles 1984, decise di ritirarsi definitivamente dalle competizioni sportive.
Record nazionali russi
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1980 | Giochi olimpici | ![]() |
400 m piani | ![]() |
44"60 | ![]() |
4×400 m | ![]() |
3'01"08 | ||||
1982 | Europei | ![]() |
400 m piani | ![]() |
45"30 | |
4×400 m | ![]() |
3'00"80 | ||||
1983 | Mondiali | ![]() |
400 m piani | Semifinale | 45"73 | |
4×400 m | ![]() |
3'00"79 |