In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Vienne (fiume), un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone nel corso degli anni. Vienne (fiume) è stato oggetto di numerosi studi e ricerche, e la sua rilevanza è rimasta immutata nel tempo. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Vienne (fiume) ha lasciato un segno significativo in diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso questo articolo approfondiremo i diversi aspetti che rendono Vienne (fiume) un argomento così rilevante e interessante, esaminando la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza in diversi ambiti. Preparati a immergerti nell'entusiasmante universo di Vienne (fiume)!
Vienne | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Dipartimenti | |
Lunghezza | 363 km[1] |
Portata media | 210 m³/s |
Bacino idrografico | 21 105 km²[1] |
Altitudine sorgente | 859 m s.l.m. |
Nasce | monte Audouze, comune di Millevaches 45°39′28.8″N 2°06′41.76″E |
Sfocia | Loira, presso Candes-Saint-Martin 47°12′34.92″N 0°04′28.92″E |
![]() | |
La Vienne, in italiano anche Vienna,[2] è un fiume francese che attraversa due dipartimenti che da essa prendono il nome (Vienne e Alta Vienne). Lunga 363 km,[1] è il principale affluente della Loira per volume d'acqua.
Nasce nel dipartimento della Corrèze, ai piedi del monte Audouze sulla catena del Millevaches a 920m d'altitudine e confluisce nella Loira nei pressi di Candes-Saint-Martin.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 14144647638648146701 · LCCN (EN) sh87003012 · GND (DE) 4513949-0 · BNF (FR) cb12041265n (data) · J9U (EN, HE) 987007534485905171 |
---|