Nel mondo di oggi, Veyrier ha acquisito un'indiscutibile rilevanza in vari ambiti della società. Sia a livello personale, professionale o sociale, Veyrier è diventato un argomento di conversazione frequente e di interesse generale. Il suo impatto e la sua influenza sono palpabili in diversi aspetti della vita quotidiana, generando sia dibattito che ammirazione. Ecco perché è fondamentale esplorare a fondo il fenomeno Veyrier, analizzandone le implicazioni, le conseguenze e le possibili interpretazioni. In questo articolo proponiamo di approfondire il mondo di Veyrier per comprenderne la vera portata e importanza oggi.
Veyrier città | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Non presente |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | francese |
Territorio | |
Coordinate | 46°10′N 6°11′E |
Altitudine | 425 m s.l.m. |
Superficie | 6,46 km² |
Abitanti | 11 540 (2017) |
Densità | 1 786,38 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Bossey (FR-74), Carouge, Chêne-Bougeries, Étrembières (FR-74), Gaillard (FR-74), Ginevra, Plan-les-Ouates, Thônex, Troinex |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 1255 |
Prefisso | 022 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 6645 |
Targa | GE |
Nome abitanti | veyrites |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Veyrier (toponimo francese) è un comune svizzero di 11 540 abitanti del Canton Ginevra; ha lo status di città.
Secondo l'Ufficio federale di statistica, Veyrier occupa 6,46 km². Il 50,4% di questa superficie corrisponde a zone abitate con presenza di infrastrutture, il 33,2% a zone agricole, il 13,8% a superfici boschive e il 2,6% a superfici improduttive[senza fonte].
Le radici della parola Veyrier sono molteplici, ma il suffisso -ier mostra l'origine latina del termine. In latino "Viriacum", deriva probabilmente dalla parola variacum, che designava una zona il cui proprietario veniva chiamato "Varius". Le regioni limitrofe presentano nomi della stessa origine, come il comune di Troinex ("Tracinacum") o la frazione Vessy ("Vetius" o "Vescius")[senza fonte].
Dal suo territorio nel 1817 è stata scorporata la località di Troinex, divenuta comune autonomo[1]. Il 31 ottobre 2010 è divenuta l'undicesima città del cantone, con 10 019 abitanti[senza fonte].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:
Abitanti censiti[3]
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[4] |
---|---|
5,8% | madrelingua tedesca |
81,8% | madrelingua francese |
1,8% | madrelingua italiana |
Le frazioni e i quartieri di Veyrier sono[2]:
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del comune patriziale che ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene comune. La città di Veyrier è diretta, come tutti i comuni del cantone con più di 3 000 abitanti, da un consiglio d'amministrazione (esecutivo) eletto ogni quattro anni e composto da tre membri; ciascuno a sua volta detiene la carica di sindaco per un anno. Il ramo legislativo (consiglio comunale), eletto anch'esso ogni quattro anni, è composto da 25 membri e si riunisce circa 10 volte l'anno, oltre alle numerose riunioni di commissione[senza fonte].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 249410241 · GND (DE) 4696281-5 |
---|