Nel mondo di oggi, Ventforet Kofu è diventato un argomento di crescente interesse e rilevanza. Che sia per il suo impatto sulla società, sull’economia o sulla vita quotidiana delle persone, Ventforet Kofu è un problema che non possiamo ignorare. In questo articolo esploreremo in modo approfondito tutti gli aspetti legati a Ventforet Kofu, dalle sue origini ed evoluzione fino alla sua influenza in diversi ambiti. Vedremo come Ventforet Kofu ha trasformato il nostro modo di vivere e come continuerà a plasmare il nostro futuro. Inoltre, esamineremo le potenziali implicazioni e sfide che Ventforet Kofu presenta, nonché le opportunità e i vantaggi che potrebbe portare. Preparati a immergerti in un viaggio di scoperta e riflessione su Ventforet Kofu, un argomento che senza dubbio segnerà il nostro presente e futuro.
Ventforet Kofu ヴァンフォーレ甲府 Calcio ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Simboli | Vent-kun (Kai Ken) |
Dati societari | |
Città | Kōfu |
Nazione | ![]() |
Confederazione | AFC |
Federazione | ![]() |
Campionato | J2 League |
Fondazione | 1965 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Stadio Yamanashi Chuo Bank (17 000 posti) |
Sito web | www.ventforet.jp |
Palmarès | |
Trofei nazionali | 1 Coppa dell'Imperatore |
Dati aggiornati al 10 febbraio 2018 Si invita a seguire il modello di voce |
Il Ventforet Kofu (ヴァンフォーレ甲府?, Vanfōre Kōfu) è una società calcistica giapponese con sede nella città di Kōfu. Milita in J2 League, seconda serie del campionato giapponese di calcio.
La parola "Ventforet" deriva dalla combinazione delle due parole francesi Vent ("Vento") e Foret ("Foresta"). Ciò deriva dalla famosa frase Fuu-Rin-Ka-Zan (風林火山) che Takeda Shingen, un daimyō di Kofu del periodo Sengoku, usò come grido di battaglia. Questa frase si riferisce al concetto di "Dolce come il vento, silenzioso come una foresta, feroce come il fuoco e immobile come una montagna".
La squadra fu fondata nel 1965 dal club dei ragazzi della Dai-ichi High School, chiamato Kakujo Club. Si iscrisse nel 1972 alla JSL Division 2 e giocò nella lega fino alla conclusione del campionato del 1992, anno in cui divenne uno dei membri fondatori della Japan Football League, all'epoca la seconda divisione nazionale.
Il Kofu Club era formato da membri volontari, i calciatori erano in gran parte dipendenti delle loro aziende sponsor.
Nel 1995, il club fu rinominato Ventforet Kofu e si iscrisse alla J. League Division 2 nel 1999, anno di fondazione della lega. La società sopravvisse ad anni difficili, compresi tra il 1999 e il 2001, durante i quali soffrì di problemi finanziari, classificandosi all'ultimo posto per tre stagioni consecutive.
Il 2002 fu l'anno della svolta e la squadra iniziò a raccogliere discreti risultati sportivi. Il Kofu arrivò terzo nel 2005 e, dopo aver battuto il Kashiwa Reysol agli spareggi promozione, conquistò la massima divisione. Nel 2007, appena due anni dopo, tuttavia il club fu nuovamente retrocesso in J. League 2.
Nel 2022, vinse la prima Coppa dell'Imperatore della sua storia, battendo il Sanfrecce Hiroshima ai calci di rigore per 5-4, dopo che i tempi regolamentari e i tempi supplementari si erano chiusi sul punteggio di 1-1. Il trionfo consentì alla squadra di disputare la Champions League nella stagione successiva, eliminata agli ottavi di finale della competizione dai sudcoreani dell'Ulsan Hyundai.
Allenatori
CalciatoriPalmarèsCompetizioni nazionali
Altri piazzamenti
OrganicoRosa 2024Rosa e numerazione aggiornate al 29 agosto 2024.[1]
Staff tecnicoStaff tecnico aggiornato al 22 gennaio 2024.[1] Staff dell'area tecnica
NoteAltri progetti
Collegamenti esterni
|