In questo articolo esploreremo e analizzeremo in modo approfondito RB Omiya Ardija, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone provenienti da diversi campi e interessi. Dal suo impatto sulla società moderna alla sua influenza sulla cultura popolare, RB Omiya Ardija è un argomento che continua a generare dibattiti e discussioni in tutto il mondo. In queste pagine approfondiremo le diverse prospettive e opinioni su RB Omiya Ardija, nonché la sua evoluzione nel tempo. Se sei interessato a saperne di più su questo entusiasmante argomento, ti invitiamo a continuare a leggere e scoprire tutto ciò che RB Omiya Ardija ha da offrire.
RB Omiya Ardija Calcio ![]() | |
---|---|
![]() | |
Risu (scoiattoli) | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Simboli | Scoiattolo |
Dati societari | |
Città | Saitama |
Nazione | ![]() |
Confederazione | AFC |
Federazione | ![]() |
Campionato | J2 League |
Fondazione | 1964 |
Proprietario | ![]() |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | NACK5 Stadium Ōmiya (15 500 posti) |
Sito web | www.ardija.co.jp |
Palmarès | |
Si invita a seguire il modello di voce |
Il RB Omiya Ardija (RB大宮アルディージャ?, Arubi Ōmiya Arudīja), noto fino al 2024 solo come Omiya Ardija, è una società calcistica giapponese con sede a Saitama. Dal 2025 milita in J2 League, la seconda serie del campionato giapponese di calcio.
Il club è stato fondato nel 1964 a Saitama dalla compagnia NTT. Il nome Ardija, derivante dallo spagnolo ardilla (scoiattolo), è legato alla larga diffusione del piccolo roditore nella regione in cui è situata la città.
L'Omiya prese parte al campionato di seconda divisione della J League nel 1999, permanendo nella categoria fino al 2004, anno in cui ottenne la promozione nella massima serie nipponica.
Nel 2014, dopo dieci stagioni disputate in prima divisione, gli Scoiattoli non riuscirono tuttavia ad evitare la retrocessione in cadetteria. L'anno seguente, sotto la guida tecnica di Hiroki Shibuya, il club vinse il campionato, conquistando nuovamente la J1 League. Il 2016 fece registrare il miglior piazzamento nella storia dell'Omiya, che concluse la stagione al quinto posto. La stampa locale esaltò il gioco proposto dal tecnico, paragonato a quello espresso dall'Atletico Madrid di Diego Simeone[1].
L'annata successiva segnò, però, l'inizio del declino del team di Saitama, che retrocesse nuovamente, chiudendo il campionato in ultima posizione. Dopo sei anni in J2 League, retrocesse ancora al termine della stagione 2023.
Nell'estate 2024, l'azienda austriaca Red Bull acquistò dal Nippon Telegraph and Telephone il 100% delle azioni del club[2] e il 6 novembre successivo, tramite un comunicato, annunciò il cambio di nome societario in RB Omiya Ardija con conseguente introduzione di un nuovo logo.[3]
Cronistoria del RasenBallsport Omiya Ardija |
---|
|
Lo stadio di casa dell'Omiya è il NACK5 Stadium Ōmiya. Il club ha talvolta disputato le sfide interne anche al Kumagaya Rugby Stadium.
Allenatori
CalciatoriPalmarèsCompetizioni nazionali
Altri piazzamenti
RivalitàLa rivalità principale contrappone l'Omiya all'Urawa Reds: le sfide tra le due compagini sono note come "Saitama Local Derby". OrganicoRosa 2023Rosa e numerazione aggiornate al 29 maggio 2023.
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|