Nel mondo di oggi, Vazha-Pshavela è diventato un argomento di grande rilevanza e dibattito. Il suo impatto copre vari ambiti della società, dalla politica alla cultura popolare. Con il passare del tempo, Vazha-Pshavela continua a essere un argomento di interesse e di analisi per esperti e pubblico in generale. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Vazha-Pshavela, dalle sue origini alla sua influenza sulla vita di tutti i giorni. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e opinioni attorno a Vazha-Pshavela, con l’obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa su questo argomento di importanza globale.
Vedreba[1] (Lo scontro), Il dramma romantico, secondo le poesie Vazha-Pshavela "Aluda Ketelauri" e "L'ospite e l'Ospite", (Grand Prix a 17º festival Internazionale di Sanremo, 1974), il regista Tengiz Abuladze[2] - 1967
Mokvetili[3], Il dramma romantico, secondo dramma del Vazha-Pshavela Cacciato della patria, il regista Giorgi (Gia) Mataradze - 1992
L'uomo che mangiò carne di serpente e altri poemetti / Vaza-Psavela ; a cura di Luigi Magarotto e Gianroberto Scarcia. - Udine : Campanotto Editore, 1996
Grigol Robakidze, il Poeta georgiano Vazha Pshavela.-J. "Russkaja Mysl", l'agosto 1911 (RU)
Isidore Mantskava, Vazha Pshavela.-J. "Damoukidebeli Sakartvelo", Parigi, numero: 119, 1935, le pagine 9-11 (su georgiano)