In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di var1. Dal suo impatto sulla società moderna alle sue origini storiche, intraprenderemo un viaggio attraverso le sue diverse sfaccettature. Var1 è stato oggetto di dibattito e discussione in molteplici ambiti, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo esamineremo la sua rilevanza in diversi contesti e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Scopriremo come var1 ha plasmato la nostra comprensione del mondo che ci circonda e ha contribuito al modo in cui ci relazioniamo con esso. Preparati ad approfondire un'analisi approfondita e informativa di questo entusiasmante argomento.
Vauvenargues comune | |
---|---|
(dettagli)
| |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Aix-en-Provence |
Cantone | Trets |
Territorio | |
Coordinate | 43°33′N 5°36′E |
Altitudine | 458, 346, 1 016 e 547 m s.l.m. |
Superficie | 56,17 km² |
Abitanti | 978[1] (2009) |
Densità | 17,41 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 13126 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 13111 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Vauvenargues è un comune francese di 978 abitanti situato nel dipartimento delle Bocche del Rodano della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Il castello di Vauvenargues è una fortezza del XIII secolo, costruita su ciò che rimaneva di un castrum romano. L’edificio medievale venne trasformato tra il 1643 e il 1667 nell’attuale castello dal procuratore generale e primo console di Aix, Henri de Clapiers. Dopo essere appartenuto a nobili provenzali, il castello venne svuotato degli arredi e fu rilevato da un ente demaniale.
Nel 1958 l'edificio fu acquistato da Pablo Picasso che è sepolto nel suo parco.
Abitanti censiti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248770787 · BNF (FR) cb15247393c (data) |
---|