Nel mondo di oggi, l'importanza di Valentyn Symonenko ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Sia in ambito professionale, personale o accademico, Valentyn Symonenko è diventato un argomento di interesse diffuso che ha un impatto diretto sulla vita delle persone. Con l'avanzare della società, Valentyn Symonenko è diventato un punto d'incontro che genera dibattito, riflessione e analisi costante. Questo articolo approfondirà il mondo di Valentyn Symonenko, esplorandone le diverse sfaccettature e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana.
Valentyn Kostjantynovyč Symonenko | |
---|---|
![]() | |
Primo ministro dell'Ucraina ad interim | |
Durata mandato | 11 luglio 1992 – 7 novembre 1992 |
Presidente | Leonid Kravčuk |
Predecessore | Vitol'd Fokin |
Successore | Leonid Kučma |
Vice-primo ministro dell'Ucraina | |
Durata mandato | 11 luglio 1992 – 7 novembre 1992 |
Capo del governo | Vitol'd Fokin |
Predecessore | Kostyantyn Masyk |
Successore | Ihor Yukhnovskyj |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Comunista dell'Unione Sovietica (1969-1991) Indipendente (dal 1991) |
Titolo di studio | doktor nauk in economia |
Università | Accademia di Stato di costruzione e architettura di Odessa |
Valentyn Kostjantynovyč Symonenko (in ucraino Валентин Костянтинович Симоненко; Odessa, 4 luglio 1940) è un politico ucraino, primo ministro ad interim dal 2 al 13 ottobre 1992.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235197523 · ISNI (EN) 0000 0004 4890 4711 · LCCN (EN) n98061740 · GND (DE) 171801822 |
---|