In questo articolo affronteremo il tema Valerij Pustovojtenko, una questione di grande attualità che ha catturato l’attenzione degli esperti e del grande pubblico negli ultimi anni. Valerij Pustovojtenko è stato oggetto di numerosi studi e ricerche per il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana, dalla salute all'economia. Nel corso del testo verranno analizzate diverse sfaccettature di Valerij Pustovojtenko, dalla sua storia ed evoluzione fino alle sue implicazioni nella società odierna. Inoltre verranno esaminate possibili soluzioni e proposte per affrontare le sfide poste da Valerij Pustovojtenko nel mondo contemporaneo. Attraverso un approccio multidimensionale, l'obiettivo è offrire al lettore una visione completa e aggiornata di Valerij Pustovojtenko, per contribuire al dibattito e alla comprensione di questo fenomeno.
Valerij Pustovojtenko Валерій Пустовойтенко | |
---|---|
![]() | |
Primo ministro dell'Ucraina | |
Durata mandato | 16 luglio 1997 – 22 dicembre 1999 |
Capo di Stato | Leonid Kučma |
Predecessore | Vasyl' Durdynec' |
Successore | Viktor Juščenko |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Popolare-Democratico |
Titolo di studio | doktor nauk in ingegneria |
Università | Prydniprovska State Academy of Civil Engineering and Architecture |
Firma | ![]() |
Valerij Pavlovyč Pustovojtenko (in ucraino Валерій Павлович Пустовойтенко; Adamivka, 23 febbraio 1947) è un politico ucraino, Primo ministro dal 16 luglio 1997 al 22 dicembre 1999.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 62614798 · ISNI (EN) 0000 0000 1711 5155 · LCCN (EN) n2004027131 · GND (DE) 12898127X |
---|