In questo articolo esploreremo l'argomento Vălko Červenkov e analizzeremo il suo impatto su diversi aspetti della società. Vălko Červenkov è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi e la sua rilevanza trascende i confini e le culture. Nel corso della storia, Vălko Červenkov ha svolto un ruolo fondamentale nell'evoluzione della società e la sua influenza rimane significativa anche oggi. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le varie sfaccettature di Vălko Červenkov e la sua importanza in ambiti come la politica, l'economia, la cultura e la vita quotidiana. Inoltre, esploreremo le possibili implicazioni future di Vălko Červenkov e il modo in cui potrebbe influire sul modo in cui viviamo e interagiamo nel mondo moderno.
Vălko Červenkov | |
---|---|
![]() | |
Segretario generale del Partito Comunista Bulgaro | |
Durata mandato | 15 luglio 1949 – 26 gennaio 1954 |
Predecessore | Georgi Dimitrov |
Successore | Todor Živkov (come Primo Segretario) |
Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Popolare di Bulgaria | |
Durata mandato | 23 gennaio 1950 – 18 aprile 1956 |
Capo di Stato | Georgi Damjanov |
Predecessore | Vasil Kolarov |
Successore | Anton Jugov |
Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Popolare di Bulgaria | |
Durata mandato | 20 luglio 1949 – 3 febbraio 1950 |
Capo del governo | Vasil Kolarov |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Comunista Bulgaro |
Vălko Velev Červenkov (in bulgaro Вълко Велев Червенков?; Zlatica, 6 settembre 1900 – Sofia, 21 ottobre 1980) è stato un politico comunista bulgaro e primo ministro della Repubblica Popolare di Bulgaria.
Červenkov nacque a Zlatica, Bulgaria. Divenne comunista nel 1919 e partecipò alle attività del gruppo dei giovani comunisti e all'edizione del loro giornale. Prese anche parte alla fallita rivolta comunista del 1923.
Nel 1925 Červenkov scappò in Unione Sovietica, dove frequentò una scuola marxista-leninista a Mosca e diventò in seguito direttore della stessa scuola. Diventò anche un sostenitore del dittatore sovietico Iosif Stalin: nel 1941 era direttore di una stazione radiofonica che trasmetteva messaggi antinazisti e pro-sovietici al popolo bulgaro.
Nel 1944 Červenkov tornò in Bulgaria, dove divenne membro del governo che prese servizio subito dopo la seconda guerra mondiale nel 1945: questo governo divenne presto controllato dai comunisti. Červenkov fu Ministro della Cultura nel 1947, candidato primo ministro nel 1949, segretario generale del Partito nel 1949 e Primo ministro della Bulgaria nel 1950.
Il supporto alla leadership di Červenkov proveniva principalmente dal governo sovietico. Dopo la morte di Stalin nel 1953, il governo dell'URSS iniziò a porsi in contrasto a Červenkov, che perse gran parte del suo potere e dovette dimettersi dalla posizione di segretario generale il 4 marzo 1954 (e fu sostituito da Todor Živkov, futuro dittatore) e dalla posizione di Primo ministro il 17 aprile 1956. Si ripresentò come candidato Primo Ministro, ma perse nel 1961 e si ritirò dalla politica. Fu espulso dal partito nel 1962 e riammesso nel 1969. Morì a Sofia, Bulgaria nel 1980.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 67355193 · ISNI (EN) 0000 0000 5472 3133 · LCCN (EN) nr00032073 · GND (DE) 122712056 · BNF (FR) cb117030487 (data) · J9U (EN, HE) 987007457241605171 |
---|