Nell'articolo che presentiamo, approfondiremo l'affascinante mondo di Segretario generale ed esploreremo la sua importanza nella società odierna. Segretario generale è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti interessanti e appassionati. Nel corso degli anni, Segretario generale ha dimostrato la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, dalla tecnologia alla cultura popolare. In questo articolo approfondiremo il background di Segretario generale, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sul mondo moderno. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e opinioni su Segretario generale, con l'obiettivo di offrire una visione completa e obiettiva di questo argomento così rilevante.
Il titolo di segretario generale (a volte primo segretario, abbreviato segr.) è attribuito all'organo monocratico di alcune associazioni o altre organizzazioni, pubbliche o private, posto al vertice delle stesse.
Indica anche una figura talvolta posta alle dirette dipendenze dell'organo di vertice (ad esempio, il presidente) e appartenente comunque al senior management dell'organizzazione. L'apparato organizzativo al quale il segretario generale è preposto è detto segretariato o segreteria.
L'uso di questo titolo piuttosto che altri, quale ad esempio quello di presidente, può avere lo scopo di sottolineare il ruolo di esecutore delle decisioni degli organi collegiali dell'organizzazione, facendo così risaltare, per lo meno a livello nominalistico, la collegialità di gestione della medesima. Tale figura può anche essere utilizzata per designare il leader dei partiti comunisti e socialisti, nonché dei sindacati che si richiamano a quest'area ideologica; in seguito il titolo (o altri analoghi, ad esempio segretario politico) è stato estesamente adottato anche da partiti e sindacati di diversa ideologia.
Nei paesi comunisti il segretario generale (o primo segretario) del comitato centrale del partito comunista è, di fatto, la più alta carica dello Stato, sebbene rimanga formalmente un organo del partito; del resto, solitamente, alla carica di partito ne unisce una statale, per lo più quella di capo dello stato (o, più precisamente, di presidente dell'organo collegiale che svolge le funzioni del capo dello stato), altre volte quella di capo del governo. Solitamente eletto dal comitato centrale, ne presiede l'ufficio politico e, laddove presente, il segretariato.
Il titolo di segretario generale è frequentemente utilizzato per designare l'organo preposto all'apparato burocratico-amministrativo di organizzazioni internazionali governative. Tra le altre hanno un segretario generale l'ONU, la NATO, il Consiglio d'Europa e la Lega araba.
Ai segretari generali delle organizzazioni internazionali governative sono solitamente riconosciute le stesse immunità e garanzie dei diplomatici.
In Italia il titolo di segretario generale è attribuito a vari organi dello stato o di altri enti pubblici.
Il segretario generale è il dirigente preposto all'apparato amministrativo (segretariato generale) posto al servizio di alcuni organi costituzionali, quali il Presidente della Repubblica, la Camera dei deputati, il Senato della Repubblica, la Corte costituzionale e altri.
Alla Presidenza del Consiglio dei ministri il segretario generale assicura il supporto all'espletamento dei compiti del Presidente del Consiglio dei Ministri e sovrintende all'organizzazione ed alla gestione amministrativa del Segretariato generale.
Il segretario generale nei ministeri è il dirigente, posto alle dirette dipendenze del ministro; nei ministeri in cui la struttura di primo livello è costituita dalle direzioni generali, assicura il coordinamento dell'azione amministrativa. Hanno un segretario generale il Ministero degli Affari Esteri e cooperazione internazionale, il Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica e il Ministero della cultura.
Il segretario generale provvede all'istruttoria per l'elaborazione degli indirizzi e dei programmi di competenza del ministro; coordina gli uffici e le attività del ministero; vigila sulla loro efficienza e rendimento e ne riferisce periodicamente al ministro (art. 6 del D.Lgs. 300/1999). Nei ministeri dove la suddivisione di massimo livello è il dipartimento, le attribuzioni del segretario generale sono ripartite tra i capi dei dipartimenti.
Gli incarichi di segretario generale sono conferiti, ai sensi dell'art. 19, comma 3, del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165, con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro competente, a dirigenti della prima fascia dello Stato o - con contratto a tempo determinato, di durata non superiore a tre anni - a persone, anche estrane all'amministrazione statale, in possesso delle specifiche qualità professionali indicate nel comma 6 dello stesso articolo (esperienza almeno quinquennale in funzioni dirigenziali in enti ed aziende, anche private; particolare specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria, da pubblicazioni scientifiche e da concrete esperienze di lavoro maturate per almeno un quinquennio in posizioni funzionali previste per l'accesso alla dirigenza; provenienza dai settori della ricerca, della docenza universitaria, delle magistrature e dei ruoli degli avvocati e procuratori dello Stato). Tali incarichi hanno durata non inferiore a tre anni e non superiore a cinque (art. 19, comma 2, d.lgs. 165/2001) ma cessano se, nel frattempo, cambia il Governo, decorsi novanta giorni dal voto sulla fiducia allo stesso (art. 19, comma 8, d.lgs 165/2001).
Presso il Ministero della difesa vi è un Segretario generale della difesa, disciplinato degli art. 41 e 42 del d. lgs. 15 marzo 2010, n. 66 (Codice dell'ordinamento militare) in modo differenziato rispetto ai segretari generali degli altri ministeri.
È nominato con decreto del presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro della difesa, sentito il Capo di stato maggiore della difesa, tra gli ufficiali con il grado di generale di corpo d'armata o equivalente in servizio permanente, i dirigenti di prima fascia dell'amministrazione pubblica o soggetti estranei alla stessa.
Il segretario generale, che dipende direttamente dal ministro della Difesa per le attribuzioni amministrative e dal Capo di stato maggiore della difesa per le attribuzioni tecnico-operative:
Il segretario generale è il dirigente generale delle camere di commercio, nominato dal Ministro dello sviluppo economico su designazione della giunta camerale (o, nelle camere di commercio di Bolzano e di Trento, dalla giunta camerale stessa), che esercita le funzioni di vertice dell'amministrazione dell'ente e sovrintende al personale dello stesso, fungendo da segretario del consiglio e della giunta camerale e talvolta anche da conservatore del registro delle imprese (di solito, però, la giunta camerale attribuisce quest'ultimo incarico ad un altro dirigente).
In passato la qualifica di segretario generale era attribuita ai segretari comunali, nei comuni con popolazione superiore a 10 000 abitanti e nei comuni capoluogo di provincia, ed ai segretari provinciali. Attualmente conseguono l'idoneità a segretario generale i segretari che hanno superato il corso-concorso denominato "Spe.S", indetto dal Ministero dell'interno, al quale possono essere ammessi trascorsi due anni dalla prima assunzione in servizio.
Il primo caso[senza fonte] di assunzione della carica di segretario generale da parte di un esponente politico si ebbe il 3 aprile 1922, quando Stalin divenne segretario generale del PCUS, di fatto impadronendosi della delicatissima funzione dell'attribuzione degli incarichi all'interno dell'apparato del partito: anche dopo la morte di Lenin, Stalin mantenne la carica, che da allora ha per molto tempo simboleggiato il vero potere interno alla gerarchia di un partito politico.
Titolo ufficiale | Attuale titolare | Inizio carica |
---|---|---|
![]() |
Xi Jinping | 15 novembre 2012 |
![]() |
Kim Jong-un[1] | 18 dicembre 2011 |
![]() |
To Lam | 19 luglio 2024 |
![]() |
Thongloun Sisoulith | 15 gennaio 2021 |
![]() |
Miguel Díaz-Canel | 19 aprile 2021 |
Segretario generale della NATO | Mark Rutte | 1º ottobre 2024 |
Controllo di autorità | GND (DE) 4265978-4 |
---|