Uuden Musiikin Kilpailu

Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Uuden Musiikin Kilpailu. Dalle sue origini fino alla sua attualità, questo argomento ha catturato l'interesse di milioni di persone in tutto il mondo. Nel corso degli anni, Uuden Musiikin Kilpailu ha dimostrato di avere un impatto significativo su vari aspetti della società, della cultura e della vita quotidiana. Attraverso un'analisi esaustiva, esamineremo in modo approfondito l'importanza di Uuden Musiikin Kilpailu in diversi contesti e la sua posizione nel panorama attuale. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Uuden Musiikin Kilpailu che ti lascerà senza parole.

Uuden Musiikin Kilpailu
LuogoFinlandia (bandiera) Finlandia
Anni2012 - in corso
Frequenzaannuale
Generemusicale
OrganizzazioneYle
Sito ufficialeareena.yle.fi/tv/ohjelmat/57-jW13z0rXB
Logo
Logo

L'Uuden Musiikin Kilpailu, meglio noto attraverso l'acronimo UMK, è un programma televisivo finlandese di genere musicale. Creato dall'ente radiotelevisivo pubblico Yleisradio (Yle), dal 2012 è usato come metodo di selezione nazionale per il paese all'Eurovision Song Contest, sostituendo il Suomen euroviisukarsinta (1961-2011).

Storia

Dal 2012 al 2014 le edizioni del concorso si sono svolte in quattro serate, che vengono suddivise in due spettacoli di presentazione dei partecipanti, due quarti di finale, una semifinale e la finale. Tra il 2015 ed il 2016 il programma è stato ridotto a tre semifinali composte da sei canzoni ciascuna, mentre dal 2017 il concorso si svolge in un'unica serata finale, con tra le sette e dieci canzoni partecipanti.

Unica eccezione a tale format sono le edizioni 2018-2019 in cui, dato che l'artista era stato selezionato internamente dall'emittente, il concorso è stato utilizzato per determinare il brano partecipante alla manifestazione europea su tre possibili proposte.[1]

Regolamento

Le regole per la partecipazione al Uuden Musiikin Kilpailu sono le seguenti:[2]

  • possono partecipare tutti i brani non pubblicati o esibiti prima del 1º settembre dell'anno precedente;
  • i brani devono avere una durata massima di 3 minuti, e non possono essere stati già proposti e/o selezionati per altre selezioni eurovisive;
  • i partecipanti devono avere 16 anni o devono averli compiuti entro la prima semifinale dell'Eurovision Song Contest;
  • i partecipanti devono avere pubblicato precedentemente almeno un album o un altro singolo o devono aver sottoscritto un contratto discografico valido;
  • cantanti e compositori stranieri possono partecipare, purché collaborino con un cittadino o residente finlandese.

Edizioni

Edizione Conduzione Periodo Puntate Partecipanti Vincitore Sede
Inizio Fine Artista Brano
Semifinali Finale
Anne Lainto Joona Kortesmäki 2 febbraio 2012 25 febbraio 2012 5 13 Pernilla Karlsson När jag blundar M1 Studios
Club Dom
Helsingin jäähalli
Ile Uusivuori 17 gennaio 2013 9 febbraio 2013 4 12 Krista Siegfrids Marry Me Club "Circus" Barona Arena
11 gennaio 2014 1º febbraio 2014 Softengine Something Better Peacock Theatre
Rakel Liekki Roope Salminen 7 febbraio 2015 28 febbraio 2015 18 Pertti Kurikan Nimipäivät Aina mun pitää Yle Studios
Roope Salminen Krista Siegfrids 6 febbraio 2016 27 febbraio 2016 Sandhja Sing It Away
Krista Siegfrids 28 gennaio 2017 1 10 Norma John Blackbird Espoo Metro Arena
Mikko Silvennoinen 3 marzo 2018 1[N 1] Saara Aalto Monsters
Christoffer Strandberg 2 marzo 2019 Darude feat.
Sebastian Rejman
Look Away Logomo
7 marzo 2020 6 Aksel Kankaanranta Looking Back Mediapolis
10ª Antti Tuisku 20 febbraio 2021 7 Blind Channel Dark Side
11ª Paula Vesala Mmiisas 26 febbraio 2022 The Rasmus Jezebel Logomo
12ª Samu Haber 25 febbraio 2023 Käärijä Cha cha cha
13ª Benjamin Peltonen Pilvi Hämäläinen Viivi Pumpanen 10 febbraio 2024 Windows95man feat.
Henri Piispanen
No Rules! Nokia Arena
14ª Sanni Jasmin Beloued 8 febbraio 2025 6 Erika Vikman Ich komme

All'Eurovision Song Contest

Lo stesso argomento in dettaglio: Finlandia all'Eurovision Song Contest.
Anno Cantante Canzone Piazzamento all'ESC
Finale Punti Semi Punti
2012 Pernilla Karlsson När jag blundar Non qualificata 12 42
2013 Krista Siegfrids Marry Me 24 13 9 64
2014 Softengine Something Better 11 72 3 97
2015 Pertti Kurikan Nimipäivät Aina mun pitää Non qualificata 16 13
2016 Sandhja Sing It Away 15 51
2017 Norma John Blackbird 12 92
2018 Saara Aalto Monsters 25 46 10 108
2019 Darude feat. Sebastian Rejman Look Away Non qualificata 17 23
2020 Aksel Looking Back Edizione cancellata[N 2]
2021 Blind Channel Dark Side 6 301 5 234
2022 The Rasmus Jezebel 21 38 7 162
2023 Käärijä Cha cha cha 2 526 1 177
2024 Windows95man feat. Henri Piispanen No Rules! 19 38 7 59
2025 Erika Vikman Ich komme

Note

Esplicative
  1. ^ Durante le edizioni 2018-2019 il rappresentante nazionale è stato precedentemente selezionato internamente da Yle, mentre il concorso è stato utilizzato per determinare il brano con cui avrebbe preso parte alla manifestazione europea su tre possibili proposte.
  2. ^ L'evento è stato annullato a causa della pandemia di COVID-19. (EN) Eurovision 2020 is cancelled, su eurovisionworld.com.
Fonti
  1. ^ (EN) Essi Yrjanheikki, Finland: YLE announces date of UMK 2019 final, show will again involve only one artist, su wiwibloggs.com, 13 settembre 2018. URL consultato il 18 gennaio 2025.
  2. ^ (EN) Anthony Granger, Today: Uuden Musiikin Kilpailu 2025 Song Submissions Close, su eurovoix.com, 24 agosto 2024. URL consultato il 18 gennaio 2025.

Altri progetti

Collegamenti esterni