Nel mondo di oggi, Sanni è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza in diversi ambiti, Sanni ha catturato l'attenzione di accademici, specialisti e del grande pubblico. Nel corso degli anni lo studio e l'analisi di Sanni è stato approfondito, cercando di comprenderne le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni. Questo articolo cerca di offrire una panoramica generale e completa di Sanni, affrontando i suoi diversi aspetti da una prospettiva oggettiva e analitica. Dalla sua origine fino alle sue implicazioni odierne, verranno esplorate le diverse sfaccettature di Sanni, al fine di fornire al lettore una comprensione più profonda e precisa di questo argomento di rilevanza universale.
Sanni | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop |
Periodo di attività musicale | 2013 – in attività |
Etichetta | Warner Music Finland |
Album pubblicati | 3 |
Studio | 3 |
Sanni Mari Elina Kurkisuo[1] (Lohja, 26 maggio 1993[2][3]) è una cantante, compositrice e attrice finlandese[4].
Sanni Kurkisuo pubblicò il suo primo album, Sotke mut, il 20 ottobre 2013, da cui vennero estratti cinque singoli: Prinsessoja ja astronautteja, Jos mä on oikee, Me ei olla enää me, Dementia e Hakuna matata.
Sanni pubblicò il suo secondo album, Lelu, il 24 aprile 2015. Il primo singolo dell'album, 2080-luvulla, è stato pubblicato il 13 febbraio 2015, mentre il secondo singolo, Pojat, è stato pubblicato nel maggio 2015.
Il 7 ottobre 2016 venne pubblicato il terzo album di studio, Sanni, contenente i tre singoli precedentemente pubblicati: Että mitähän vittua, Vahinko e Oo se kun oot.
Anno | Cerimonia | Categoria | Nomination | Risultato |
---|---|---|---|---|
2018 | MTV Europe Music Awards | Miglior artista finlandese (Best Finnish Act) |
Sanni | Candidato/a |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 301655842 · ISNI (EN) 0000 0004 0875 9978 · GND (DE) 103448964X |
---|