Al giorno d'oggi, Pertti Kurikan Nimipäivät è un argomento che suscita grande interesse nella società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Pertti Kurikan Nimipäivät è diventato un argomento rilevante che ha un impatto su persone di tutte le età e professioni. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Pertti Kurikan Nimipäivät è stato oggetto di dibattito e studio in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Pertti Kurikan Nimipäivät, approfondendo la sua importanza, la sua influenza sulla società e la sua evoluzione nel tempo. Attraverso un’analisi dettagliata, ci proponiamo di fare luce su questo argomento e fornire una visione più completa e aggiornata.
Pertti Kurikan Nimipäivät | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Punk rock |
Periodo di attività musicale | 2009 – 2017 |
Etichetta | Red Lounge Records Epic Records |
Album pubblicati | 10 |
Studio | 6 |
Raccolte | 4 |
Sito ufficiale | |
I Pertti Kurikan Nimipäivät, conosciuti anche come PKN, sono stati un gruppo musicale formatosi nel 2009 a Helsinki e scioltosi nel 2017. I membri del gruppo si sono conosciuti in un centro di igiene mentale. Tre dei membri hanno diagnosi di sindrome di Down ed uno ha diagnosi di disturbo dello spettro autistico. Hanno partecipato all'Eurovision Song Contest 2015.
Nel 2009 il regista Pekka Karjalainen cercava degli artisti disabili per la colonna sonora di un suo film. Dopo aver trovato i quattro ragazzi in un centro di igiene mentale, ha deciso di assumerli, e la loro prima canzone, Kallioon!, è diventata una hit nazionale. Sono così stati reclutati dalla Red Lounge Records.
Nel 2012 è uscito il film biografico sul gruppo, The Punk Syndrome.
Nel 2014 hanno cantato ad un concerto di beneficenza con Mr. Lordi, il cantante dei Lordi. Lo stesso anno c'è stato il loro cambio di etichetta (dalla Red Lounge Records alla Epic Records).
Nel 2015, dopo aver passato le selezioni nazionali, sono stati annunciati come rappresentanti della Finlandia all'Eurovision Song Contest 2015 con la canzone Aina mun pitää, che non si è qualificata per la finalissima, fermandosi 16ª e ultima con 13 punti,15 in meno della Macedonia classificatasi 15ª.