In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Up (R.E.M.). Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Up (R.E.M.) è stato oggetto di innumerevoli studi e dibattiti nel corso degli anni. Man mano che avanziamo in questa analisi approfondita, scopriremo le molteplici sfaccettature che hanno contribuito all'importanza di Up (R.E.M.) in diversi ambiti, che si tratti della cultura popolare, della scienza, della politica o di qualsiasi altro ambito della vita quotidiana. Senza dubbio, Up (R.E.M.) rappresenta un argomento di grande attualità che merita di essere esaminato da diverse prospettive per comprenderne la vera portata e importanza nel mondo moderno.
Up album in studio | |
---|---|
Artista | R.E.M. |
Pubblicazione | 27 ottobre 1998 |
Durata | 64:33 |
Dischi | 1 |
Tracce | 14 |
Genere | Rock alternativo Pop rock |
Etichetta | Warner Bros. Records |
Produttore | Pat McCarthy |
Registrazione | La Casa dell'Elefante, Seattle 1997-1998 |
Formati | CD, MC, 2 LP |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 35 000+) ![]() (vendite: 25 000+) ![]() (vendite: 25 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 500 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 25 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 1 000 000+) ![]() (vendite: 150 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 300 000+) |
R.E.M. - cronologia | |
Singoli | |
|
Up è l'undicesimo album in studio dei R.E.M. pubblicato il 27 ottobre 1998.
Dopo l'abbandono di Bill Berry, batterista dei R.E.M. fin dalla nascita del gruppo, la band si affida a diversi professionisti per poi collaborare più stabilmente con Joey Waronker. I R.E.M. rompono il rapporto professionale con il produttore Scott Litt, sostituito dall'ex tecnico del suono Pat McCarthy.
Con McCarthy viene realizzato Up, l'album più sperimentale ed elettronico del gruppo di Athens, che cerca un equilibrio tra i suoni dolci e melodici tipici della band con le nuove sonorità.
Il primo singolo estratto dall'album è Daysleeper, seguito da Lotus, At My Most Beautiful e Suspicion.
Tra i credit di Hope è stato inserito anche il nome di Leonard Cohen per la somiglianza con la sua canzone Suzanne.
Il brano Diminished dura 5 minuti. Dopo questa canzone è possibile ascoltare la traccia nascosta I'm Not Over You, della durata di un minuto.
Tutte le canzoni sono scritte da Peter Buck, Mike Mills, Michael Stipe, tranne dove indicato.
Classifica (1998) | Posizione massima |
---|---|
Australia[13] | 5 |
Austria[13] | 1 |
Belgio (Fiandre)[13] | 4 |
Belgio (Vallonia)[13] | 25 |
Canada[14] | 2 |
Danimarca[15] | 3 |
Europa[16] | 1 |
Finlandia[13] | 10 |
Francia[13] | 9 |
Germania[13] | 1 |
Irlanda[17] | 2 |
Italia[18] | 1 |
Norvegia[13] | 1 |
Nuova Zelanda[13] | 8 |
Paesi Bassi[13] | 16 |
Portogallo[19] | 3 |
Regno Unito[20] | 2 |
Stati Uniti[14] | 3 |
Svezia[13] | 2 |
Svizzera[13] | 7 |