Nel mondo di oggi, Barrett Martin è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla vita quotidiana, Barrett Martin ha catturato l'attenzione di individui di ogni età e provenienza. Nell'approfondire questo argomento è fondamentale esplorarne i diversi aspetti, dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio Barrett Martin e le sue implicazioni in vari ambiti, con l’obiettivo di fornire una visione completa e approfondita di questo argomento oggi così attuale.
Barrett Martin | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Grunge |
Periodo di attività musicale | 1990 – in attività |
Gruppi attuali | Tuatara |
Gruppi precedenti | Skin Yard, Screaming Trees, Mad Season |
Sito ufficiale | |
Barrett Martin (Olympia, 14 aprile 1967) è un batterista statunitense, membro degli Skin Yard, seminale grunge band in cui militava come chitarrista anche Jack Endino.
Dopo lo scioglimento degli Skin Yard, è subentrato a Mark Pickerel negli Screaming Trees con cui ha realizzato gli album Sweet Oblivion e Dust; ha suonato anche nel supergruppo Mad Season insieme a Mike McCready (Pearl Jam), Layne Staley (Alice in Chains) e John Baker Saunders (The Walkabouts).
Dopo lo scioglimento degli Screaming Trees (2000) ha suonato con i Tuatara. Ha pubblicato inoltre l'album solista The Painted Desert nel 2004, e Earthspeaker nel 2006. Recentemente ha partecipato a Permanent Fatal Error, il nuovo album di Jack Endino.
Usa piatti Sabian, batterie Tama e bacchette Pro-Mark.
Batterista poliedrico ed originale, nel tempo si è distinto per suonare anche altri strumenti come in Rated R (Queens of the Stone Age) e nei suoi CD da solista dove suona il vibrafono, la marimba e il synth.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 68662268 · ISNI (EN) 0000 0000 4471 7274 · Europeana agent/base/75637 · LCCN (EN) no2005046342 |
---|