Università di arti applicate di Vienna

Nel seguente articolo verrà esplorato l'affascinante mondo di Università di arti applicate di Vienna, che ha catturato l'attenzione e l'interesse di persone ovunque. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nel mondo accademico, Università di arti applicate di Vienna ha generato discussioni appassionate e ispirato numerose indagini. Nel corso degli anni Università di arti applicate di Vienna si è evoluto e ha lasciato un segno indelebile nella storia, ricoprendo un ruolo cruciale in diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata, verranno esaminati l'importanza e l'impatto di Università di arti applicate di Vienna, fornendo una visione unica e approfondita su questo argomento molto rilevante.

Università di arti applicate di Vienna
Ubicazione
StatoAustria (bandiera) Austria
CittàVienna
Dati generali
Fondazione1867
Tipopubblica
RettoreGerald Bast
Studenti1 704 (2017)[1]
Dipendenti408 [1]
Mappa di localizzazione
Map
Sito web

L'Università di arti applicate di Vienna (in tedesco Universität für angewandte Kunst Wien, anche nota semplicemente come Die Angewandte) è un'università pubblica situata a Vienna, in Austria.

Storia

Fu fondata nel 1867 per iniziativa di Francesco Giuseppe I d'Austria, e fu inizialmente annessa al Museum für angewandte Kunst.[2] Fu istituzionalizzata nel 1916. Studiarono qui molti illustri artisti, tra cui Gustav Klimt, Hans Hollein, Oskar Kokoschka, Josef Frank, Margarete Schütte-Lihotzky, Stefan Sagmeister, Maria Lassnig, Pipilotti Rist, Matthias Laurenz Gräff.[2][3]

Note

  1. ^ a b Wissensbilanz 2017 (PDF), su Universität für angewandte Kunst Wien.
  2. ^ a b Marco Di Blas, Wien Tourismus, L’Università di arti applicate di Vienna racconta 150 anni di storia, in Messaggero Veneto, 18 novembre 2019. URL consultato il 18 novembre 2019.
  3. ^ Elisabeth Al Chihade, Die Hochschule für angewandte Kunst in Wien und ihre Absolventen von 1970 bis 1995, Österreichischer Kunst- und Kulturverlag, 1999, ISBN 3-85437-183-7.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN137637703 · ISNI (EN0000 0001 2166 5384 · LCCN (ENnr00021440 · GND (DE5299671-2 · BNF (FRcb14479137n (data) · J9U (ENHE987007269471805171