Nel mondo di oggi è inevitabile non essere curiosi riguardo a Museum für angewandte Kunst. Che si tratti di un argomento attuale, di una figura storica o di un fenomeno naturale, Museum für angewandte Kunst suscita un diffuso interesse nella società. L'influenza di Museum für angewandte Kunst può essere osservata in diversi ambiti, dalla cultura popolare al mondo accademico, compresa la politica e l'economia. Ecco perché è importante esplorare a fondo tutto ciò che riguarda Museum für angewandte Kunst, comprendendone l'importanza e l'impatto che ha sulle nostre vite. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Museum für angewandte Kunst, esplorandone le diverse sfaccettature e il suo significato nel contesto attuale.
Museo delle Arti Applicate MAK | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Vienna |
Indirizzo | Stubenring 5, 1010 Wien |
Coordinate | 48°12′27.61″N 16°22′52.93″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Artigianato, dal Gotico fino ad oggi; Architettura contemporanea; Arte contemporanea |
Istituzione | 1864 |
Fondatori | Rudolf Eitelberger |
Apertura | 12 maggio 1864 |
Direttore | Christoph Thun-Hohenstein, Lilli Hollein, Richard Ernst e Ignaz Schlosser |
Sito web | |
Il Museo delle arti applicate (in tedesco: Museum für angewandte Kunst, da qui conosciuto anche con l'acronimo "MAK") è uno storico e prestigioso museo situato a Vienna, sulla celebre Ringstraße. L'edificio fu eretto nel 1871. Dal 2004, il museo è illuminato di sera dall'installazione permanente all'aperto "MAKlite", opera dell'artista internazionale di land art James Turrell. Nel 2015 il MAK è stato il primo museo ad acquistare un'opera d'arte (lo screensaver di van den Dorpel "Event listeners")[1] con Bitcoins.[2] Con oltre 300.000 pezzi accessibili online, il MAK ha la più grande collezione online di tutti i musei federali austriaci. Durante la visita al museo, l'audioguida può essere utilizzata come app Web su un telefono cellulare.[3]
Venne fondato nel 1863 come museo per l'arte e l'industria. Successivamente, nel 1867 accanto all'edificio del museo si costituì la Scuola di artigianato (oggi Università di arti applicate, Universität für angewandte Kunst Wien), e la formazione teorica e pratica vennero così unificate. A partire dal 1986 la politica museale si è notevolmente diversificata sotto la direzione di Peter Noever, postando il baricentro sulla collezione di opere dei vari movimenti artistici e architettonici succedutisi negli anni. Nel 1993 il museo è stato restaurato e ampliato, ogni sala è stata modernizzata.
Il Museo custodisce mobili e arredi (manufatti in vetro, porcellana, tessuto, legno e metalli preziosi) realizzati dal Medioevo all'epoca contemporanea (non mancano artisti di prestigio quali Donald Judd, James Turrell, Gordon Matta-Clark), oltre che modelli in scala di edifici realizzati da architetti contemporanei.
Seguendo un criterio funzionale, la collezione è suddivisa in differenti parti:
Nel seminterrato sono esposte le collezioni individuali. Il resto dello spazio espositivo è occupato da mostre temporanee. Al pianterreno sono esposte la maggior parte delle collezioni permanenti, mentre al primo piano sono esposte le opere appartenenti alla Wiener Werkstätte. Il secondo piano, invece, è dedicato all'architettura ed al design contemporanei.
La biblioteca del MAK è dedicata alla letteratura sulle arti applicate dal Cinquecento fino ad oggi, e gestisce una collezione di manoscritti, stampe, foto e acquarelli dal Quattrocento fino ad oggi.
Inoltre il MAK offre al pubblico tramite MAK Sammlung online[4] parzialmente la possibilità di libero accesso alla raccolta.
L'offerta digitale del MAK è ampia. I dati relativi alle collezioni o le pubblicazioni interne vengono messi a disposizione per le attività di ricerca in modo trasparente e strumenti come MAK Digistories o MAK Blog forniscono informazioni su un'ampia varietà di argomenti. L'audioguida è fornita gratuitamente sotto forma di app.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131256403 · ISNI (EN) 0000 0001 1957 6905 · BAV 494/14839 · ULAN (EN) 500213938 · LCCN (EN) n80095576 · GND (DE) 10174144-3 · J9U (EN, HE) 987007303219405171 |
---|