In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di USA for Africa, esaminando il suo impatto in diversi contesti e come si è evoluto nel tempo. Dalla sua origine ad oggi, USA for Africa è stato oggetto di studio, dibattito e controversia. Nelle prossime pagine approfondiremo gli aspetti più rilevanti legati a USA for Africa, analizzandone caratteristiche, influenze e ricadute sulla società. Attraverso questa ricerca, speriamo di far luce su questo argomento rilevante e di offrire una visione completa che ci permetta di comprenderne l'importanza nel mondo di oggi.
USA for Africa | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Pop |
Periodo di attività musicale | 1985 – 1985 |
Etichetta | Columbia Records |
Sito ufficiale | |
USA for Africa (United Support of Artists for Africa) è un supergruppo di 45 artisti, per la maggior parte statunitensi, guidato da Harry Belafonte, Quincy Jones, Michael Jackson e Lionel Richie, che registrò il singolo We Are the World e poi l'album omonimo nel 1985. La canzone fu numero uno delle classifiche sia negli Stati Uniti che in Regno Unito nell'aprile dello stesso anno. Dopo poco più di un mese uscì l'intero disco.
I considerevoli profitti ricavati dalle vendite, oltre 100 milioni di dollari, andarono all'associazione USA for Africa Foundation, che li donò per contribuire a risolvere dei gravi problemi in Africa, fra i quali una carestia che stava colpendo la popolazione etiope. Critiche, comunque, vennero mosse da alcuni giornalisti, poiché si sosteneva che i ricavati andassero direttamente ai governi, spesso retti da militari, piuttosto che alla popolazione.
Delle registrazioni venne realizzato un making of di 35 minuti che venne commercializzato nel 1985 in VHS assieme al videoclip della canzone e ripubblicato il 18 marzo 2005 in DVD, con l'aggiunta di diversi extra, col titolo We Are The World - The Story Behind The Song - 20th Anniversary Special Edition per celebrare il ventennale dalla pubblicazione del singolo.
Una registrazione dell'esibizione dal vivo del brano venne pubblicata l'8 novembre 2004 nel DVD del Live Aid.
La genesi e la realizzazione della registrazione è raccontata nel documentario We Are the World: la notte che ha cambiato il pop uscito nel 2024 per Netflix.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125606061 · ISNI (EN) 0000 0001 2152 0943 · LCCN (EN) n87821529 · BNF (FR) cb13884431z (data) |
---|