Nel mondo di oggi, Tébessa ha acquisito grande rilevanza in vari ambiti della società. Che sia per il suo impatto sulla cultura popolare, per la sua importanza in campo scientifico o per la sua influenza sulla storia, Tébessa è diventato un argomento di interesse generale per persone di tutte le età e professioni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Tébessa, analizzando il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza nel tempo. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Tébessa è stato oggetto di studio e dibattito, essendo un argomento che suscita grande interesse e curiosità in chi desidera saperne di più.
Tébessa comune | |
---|---|
Tibest تبسة | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Tébessa |
Distretto | Tébessa |
Territorio | |
Coordinate | 35°24′N 8°07′E |
Altitudine | 858 m s.l.m. |
Superficie | 14 227 km² |
Abitanti | 634 332 (2007) |
Densità | 44,59 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12000 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Tébessa (in berbero: Tibest; in arabo تبسة?) è una città dell'Algeria sita ad 800 metri di altezza, capoluogo degli omonimi provincia e distretto. Si trova a circa 20 km dal confine con la Tunisia.
Corrispondente all'antica Theveste, la città prese il nome attuale nel 1851, quando fu occupata dall' Impero coloniale francese.
La città è legata al Santo romano Massimiliano che divenne martire per rifiutare il servizio militare.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 238996656 · GND (DE) 4059857-3 · J9U (EN, HE) 987007502421205171 |
---|