Nel mondo di oggi, Turn Off the Light è un argomento che ha catturato l'attenzione di numerosi individui ed esperti in vari campi. Fin dalla sua nascita, Turn Off the Light ha suscitato grande interesse ed è stato oggetto di numerosi studi, ricerche e dibattiti. Questo fenomeno ha suscitato curiosità e paura in molte persone, poiché il suo impatto su diversi aspetti della vita moderna è innegabile. Turn Off the Light ha dimostrato di essere un argomento rilevante ed estremamente significativo nella nostra società contemporanea e la sua influenza sembra essere in costante crescita. In questo articolo esploreremo a fondo le varie sfaccettature di Turn Off the Light e analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti, offrendo una visione completa e approfondita su questo argomento così attuale oggi.
Turn off the Light singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Nelly Furtado |
Pubblicazione | 14 agosto 2001 ![]() ![]() 25 settembre 2001 ![]() |
Durata | 4:36 |
Album di provenienza | Whoa, Nelly! |
Genere | Trip hop Contemporary R&B[1] |
Etichetta | DreamWorks |
Registrazione | 2000 |
Certificazioni | |
Dischi d'argento | ![]() (vendite: 200 000+) |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 5 000+) ![]() (vendite: 5 000+) ![]() (vendite: 20 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 70 000+) |
Nelly Furtado - cronologia | |
Turn off the Light è il terzo singolo di Nelly Furtado estratto dal suo album di debutto Whoa, Nelly!
Classifica (2001) | Posizione massima |
---|---|
Australia[7] | 7 |
Austria[8] | 22 |
Belgio (Fiandre)[9] | 13 |
Belgio (Vallonia)[10] | 58 |
Brasile[11] | 24 |
Francia[12] | 46 |
Germania[13] | 31 |
Italia[14] | 50 |
Norvegia[15] | 5 |
Nuova Zelanda[16] | 1 |
Paesi Bassi[17] | 10 |
Polonia[18] | 8 |
Regno Unito[19] | 4 |
Romania[20] | 1 |
Stati Uniti[21] | 5 |
Stati Uniti (Pop)[22] | 3 |
Svezia[23] | 9 |
Svizzera[24] | 2 |