Nel mondo di oggi, Powerless (Say What You Want) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Powerless (Say What You Want) è diventato sempre più presente nelle nostre vite, svolgendo un ruolo cruciale in vari aspetti della società moderna. Sia che si parli dell'influenza di Powerless (Say What You Want) sulla cultura popolare, del suo impatto sull'economia globale o della sua importanza nel campo scientifico, non c'è dubbio che Powerless (Say What You Want) sia in cima all'attuale agenda di discussione. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il ruolo di Powerless (Say What You Want) nelle nostre vite e analizzeremo la sua rilevanza in diversi contesti.
Powerless (Say What You Want) singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Nelly Furtado |
Pubblicazione | 17 novembre 2003![]() 8 dicembre 2003 ![]() |
Durata | 3:53 |
Album di provenienza | Folklore |
Genere | Folk Rock Pop |
Etichetta | DreamWorks |
Registrazione | 2003 |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 300 000+) |
Nelly Furtado - cronologia | |
Powerless (Say What You Want), conosciuto semplicemente come Powerless, è il primo singolo estratto dal secondo album della cantante canadese Nelly Furtado, Folklore. La canzone è stata prodotta da Track & Field ed è stata pubblicata a dicembre 2003.
Il video della canzone, realizzato in tre giorni, mostra la cantante intrappolata all'interno di una scatola da cui cerca di scappare. Le pareti della scatola sono ricoperta da manifesti, molti dei quali sono foto animate della stessa cantante oppure la riproduzione della copertina del suo secondo album o del singolo. Una volta uscita dalla scatola si ritrova in un mercato dove riceve del pesce e successivamente la si vede in un viale, in bicicletta, accompagnata da altre persone anch'esse in bicicletta, mentre dei ballerini danzano indossando costumi tradizionali.
Classifica (2003/04) | Posizione massima |
---|---|
Australia[2] | 37 |
Austria[3] | 7 |
Germania[4] | 8 |
Irlanda[5] | 36 |
Italia[6] | 26 |
Lettonia[7] | 27 |
Nuova Zelanda[8] | 16 |
Paesi Bassi[9] | 6 |
Perù[10] | 5 |
Regno Unito[11] | 13 |
Stati Uniti (Pop)[12] | 30 |
Stati Uniti (Dance)[13] | 5 |
Svezia[14] | 37 |
Svizzera[15] | 16 |