Trypanosoma

In questo articolo approfondiremo l'argomento Trypanosoma ed esploreremo tutte le sue sfaccettature. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna, Trypanosoma è stato oggetto di dibattito e studio in varie discipline. Nel corso della storia, Trypanosoma ha svolto un ruolo cruciale nella vita delle persone, influenzando il modo in cui pensano, agiscono e si relazionano con l'ambiente. Attraverso questo articolo esamineremo le diverse prospettive su Trypanosoma ed esamineremo come si è evoluto nel tempo. Inoltre, esploreremo la sua rilevanza oggi e la sua proiezione nel futuro. Preparati ad entrare nell'entusiasmante mondo di Trypanosoma e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire.

Trypanosoma
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoProtozoa
SottoregnoEuglenozoa
PhylumEuglenozoa
ClasseKinetoplastea
SottoclasseMetakinetoplastina
OrdineTrypanosomatida
SottordineTrypanosomatina
FamigliaTrypanosomatidae
GenereTrypanosoma
Specie

Trypanosoma è un genere di protozoi flagellati, dal corpo fusiforme, assottigliato, provvisto di nucleo e di blefaroplasti, dal quale parte un flagello che appoggiandosi al corpo forma una membrana ondulante; l'estremità anteriore è libera. Differenti specie infettano una varietà diversa di vertebrati, tra cui l'uomo, provocando malattie che prendono il nome di tripanosomiasi; i tripanosomi si trovano nel sangue e nel tubo digestivo. Alcune forme vivono anche allo stato libero in natura. Altri vertebrati interessati sono equini, uccelli, roditori, pesci, rettili e alcuni ruminanti Il nome deriva dal Greco trypaô (perforare) e soma (corpo). La maggior parte delle specie sono trasmesse ai vertebrati da artropodi vettori.

La trasmissione delle specie interessanti l'uomo avviene per mezzo di cimici triatomine nella tripanosomiasi americana e per mezzo di glossine (xerofile per il T. brucei rhodesiense, igrofile per il T. brucei gambiense) nella tripanosomiasi africana. L'infezione può essere contratta biologicamente da certi insetti vettori come cimici triatomine (tripanosomiasi americana) e glossine, chiamate comunemente mosche tse-tse (tripanosomiasi africana).

Patologie correlate

Le specie responsabili della tripanosomiasi nell'Uomo sono:

Specie infettanti altri vertebrati sono:

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 26833 · LCCN (ENsh85138291 · BNF (FRcb135342864 (data) · J9U (ENHE987007553517905171 · NDL (ENJA00573318