Nel mondo di oggi, True Boardman è un argomento che ha acquisito grande importanza e rilevanza in tutti gli ambiti della vita quotidiana. Dalla sfera personale, passando per quella professionale, fino a quella sociale, True Boardman è diventato un punto di interesse e di dibattito costante. Il suo impatto è stato notevolmente percepito sotto vari aspetti, generando opinioni, teorie e ricerche contrastanti che cercano di comprendere appieno la sua influenza sulla società attuale. In questo articolo affronteremo i diversi aspetti di True Boardman, esplorandone il significato, le implicazioni e i possibili percorsi per il suo sviluppo futuro.
True Boardman
True Boardman, , il cui nome anagrafico era William True Boardman (Oakland, 1880 – Los Angeles, 28 settembre1918), è stato un attorestatunitense del muto, talvolta accreditato come T. Boardman.
Nella sua carriera, durata dal 1911 al 1918, girò oltre 130 film. Morì nel 1918, a soli 36 anni, vittima dell'influenza spagnola.
Biografia
Nato a Oakland, in California, William True Boardman[1] era figlio dell'attrice Caro True Boardman. Cominciò a recitare dapprima sui palcoscenici di Oakland e poi su quelli di Seattle, prima di passare al cinema. Sposò l'attrice Virginia True Boardman. Dal loro matrimonio nacque un unico figlio, William True Jr.(1909–2003), che, con il nome di True Eames Boardman, avrebbe intrapreso anche lui una carriera che lo portò a recitare e a scrivere, diventando sceneggiatore[2]. La pronipote Lisa Gerritsen è una ex attrice bambina che lavorò soprattutto in televisione.
Nel febbraio 1919 uscì postumo Terror of the Range, un serial di genere western di cui True Boardman era uno degli interpreti accanto a Betty Compson e George Larkin. Fu il suo ultimo film: l'attore, vittima dell'influenza spagnola, era morto il 28 settembre 1918 a Los Angeles a soli 38 anni di età.