Nel mondo di oggi, An Indian Sunbeam ha acquisito grande rilevanza in diversi aspetti della vita. Sia a livello personale, professionale o sociale, An Indian Sunbeam gioca un ruolo cruciale nel processo decisionale e nel modo in cui affrontiamo le sfide quotidiane. Da tempo An Indian Sunbeam è oggetto di studio e analisi da parte di esperti di varie discipline, che cercano di comprenderne meglio l’impatto sulla società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a An Indian Sunbeam, dalla sua evoluzione nel tempo alla sua influenza sulla vita moderna. Analizzeremo anche la sua importanza nello sviluppo individuale e collettivo, nonché le possibili implicazioni che ha per il futuro.
An Indian Sunbeam | |
---|---|
Titolo originale | An Indian Sunbeam |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1912 |
Durata | 300 metri (1 rullo) |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33 : 1 film muto |
Genere | western, sentimentale |
Regia | Gilbert M. 'Broncho Billy' Anderson |
Casa di produzione | Essanay Film Manufacturing Company |
Interpreti e personaggi | |
|
An Indian Sunbeam è un cortometraggio muto del 1912 diretto e interpretato da Gilbert M. 'Broncho Billy' Anderson.
Il film fu prodotto dalla Essanay Film Manufacturing Company. Venne girato a Niles. Gilbert M. 'Broncho Billy' Anderson, fondatore della casa di produzione Essanay (che aveva la sua sede a Chicago), aveva individuato nella cittadina californiana di Niles il luogo ideale per trasferirvi una sede distaccata della casa madre. Niles diventò, così, il set dei numerosi western prodotti da Anderson.
Distribuito dalla General Film Company, il film - un cortometraggio in una bobina - uscì nelle sale cinematografiche USA il 28 settembre 1912.
Copia della pellicola - positivo a 35 mm - viene conservata negli archivi della Library of Congress[1].