Tritone (divinità)

Nel mondo di Tritone (divinità) troviamo una grande diversità di approcci, opinioni e prospettive. Sia dal punto di vista della scienza, della letteratura, della politica o di qualsiasi altro campo, Tritone (divinità) è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione nel corso della storia. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Tritone (divinità), dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna. Analizzeremo le diverse teorie, ricerche e scoperte che hanno contribuito ad ampliare la nostra comprensione di Tritone (divinità), nonché le controversie e le sfide che attualmente deve affrontare. Attraverso questa analisi completa, cercheremo di far luce su questo argomento rilevante e intrigante e di vedere come ha plasmato e continua a plasmare il nostro mondo.

Disambiguazione – Se stai cercando la progenie di Tritone, vedi Tritoni.
Tritone
Tritone, da rilievo ellenistico del II secolo d.C. a Istanbul.
Nome orig.Τρίτων
Caratteristiche immaginarie
SpecieDivinità marina
SessoMaschio
Luogo di nascitaProbabilmente Libia
Statua del Tritone al Palazzo del Principe di Genova

Tritone è, nella mitologia greca, il figlio del dio del mare Poseidone e della nereide Anfitrite, e il progenitore dei Tritoni.

Caratteristiche

Tritone aveva un corno di conchiglia, il cui suono calmava le tempeste e annunciava l'arrivo del dio del mare. Notissimo per l'aiuto che diede a Giasone e agli Argonauti nel trovare la rotta da seguire, Tritone veniva raffigurato con la metà superiore umana e quella inferiore a forma di pesce, mentre tutta la pelle era verde. La sua origine è pregreca, probabilmente fenicia (vedi Dagon).

Nell'iconografia, con il nome di Tritoni si designa un ampio numero di divinità marine minori che accompagnano Poseidone, considerate la progenie di Tritone stesso.

Nella cultura di massa

Il personaggio di Re Tritone del film Disney La sirenetta è basato su Tritone.

Nell'anime C'era una volta... Pollon Tritone compare come figlio di Poseidone nell'episodio Poseidone alle Olimpiadi.

Bibliografia

  • Anna Maria Carassiti, Dizionario di mitologia greca e romana, Roma, Newton & Compton, 1996, ISBN 88-8183-262-3.
  • Tritone, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 7 ottobre 2015.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN64808550 · CERL cnp00545123 · LCCN (ENno2020057800 · GND (DE119020882 · J9U (ENHE987007566329305171