Tribolodon

Nel mondo di oggi, Tribolodon è ancora un argomento di grande rilevanza e dibattito. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nella vita di tutti i giorni, Tribolodon continua a essere un argomento di interesse per persone di ogni età e provenienza. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Tribolodon è stato oggetto di numerosi studi, analisi e discussioni che cercano di comprenderne meglio la portata e il significato. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Tribolodon ed esamineremo la sua importanza nel contesto attuale.

Tribolodon
Tribolodon hakonensis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineCypriniformes
SuperfamigliaCyprinoidea
FamigliaCyprinidae
SottofamigliaLeuciscinae
GenereTribolodon
Sauvage, 1883

Tribolodon è un genere di pesci d'acqua dolce appartenenti alla famiglia Cyprinidae.

Distribuzione e habitat

Questi pesci sono diffusi in Estremo oriente, dalla Russia al Giappone, compresa l'isola di Sachalin. Abitano le acque dolci di fiumi e laghi, con l'eccezione di Tribolodon brandtii, che è anadroma, quindi diffusa in acque dolci e salmastre, fino al Mar del Giappone.

Descrizione

Tribolodon sp.

Sono pesci dal profilo idrodinamico, con corpo muscoloso, dorso poco arcuato, profilo ventrale poco pronunciato. Le pinne sono trapezoidali, la livrea è differente per ogni specie, dal fondo grigio verde con riflessi metallici al bruno scuro con ventre biancastro, fino alla colorazione sgargiante tipica di T. hakonensis.
La lunghezza massima si attesta sui 50 per tutte le specie, con l'eccezione di T. sachalinensis, leggermente più piccola (43 cm).

Alimentazione

tribolodon si nutrono di invertebrati e piccoli pesci.

Specie

Al genere appartengono 4 specie[1]:

Note

  1. ^ Tribolodon, elenco specie su FishBase

Altri progetti

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007534482105171