In questo articolo affronteremo il tema Toyota Triathlon Race Car, che negli ultimi anni ha suscitato grande interesse nella comunità accademica e scientifica. Toyota Triathlon Race Car è un argomento ampiamente affrontato nella letteratura scientifica e ha suscitato l'interesse di ricercatori di varie discipline. In questo articolo verranno analizzate diverse prospettive e approcci relativi a Toyota Triathlon Race Car, con l'obiettivo di offrire una visione completa e aggiornata su questo argomento. Inoltre, verranno esaminate le implicazioni pratiche e teoriche di Toyota Triathlon Race Car, nonché le possibili strade per la ricerca futura in questo campo.
Toyota Motor Triathlon Race Car | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Concept car |
Produzione | dal 2004 |
Esemplari prodotti | 1 |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4060 mm |
Larghezza | 1930 mm |
Altezza | 1330 - 1480 mm |
Passo | 2950 mm |
Massa | 1200 kg |
![]() |
La Toyota Motor Triathlon Race Car è una concept car della casa automobilistica nipponica Toyota presentata nei maggiori saloni automobilistici nel 2004.
Si tratta di una esercitazione stilistica presumibilmente senza sbocchi di produzione di una autovettura sportiva a 2 posti in versione totalmente scoperta e con linee che ricordano una monoposto di Formula 1.
I dati tecnici dichiarati parlano di un peso di solamente 1200 kg e di un funzionamento con quattro motori elettrici funzionanti a celle solari, ognuno azionante una singola ruota, con una potenza complessiva di 266 CV. La velocità massima stimata sarebbe di 310 km/h grazie all'aerodinamica e alle dimensioni ridotte; l'accelerazione 0-100 km/h è di 6,3 secondi.
Quest'auto è presente nel videogioco Gran Turismo 4.