Oggi Tosawi Piovani è un argomento di grande interesse e rilevanza nella società. Nel tempo Tosawi Piovani è diventato un argomento che suscita curiosità e dibattito in diversi ambiti. Che sia in campo scientifico, sociale, politico o culturale, Tosawi Piovani è riuscito a catturare l'attenzione di persone di tutte le età e professioni. In questo articolo esploreremo a fondo i diversi aspetti legati a Tosawi Piovani, analizzandone l’importanza, le ripercussioni e le possibili implicazioni per il futuro. Dalla sua origine alla sua evoluzione oggi, ci immergeremo in un'analisi approfondita di Tosawi Piovani, con l'obiettivo di fare luce su questo argomento che continua a suscitare interesse e polemiche.
Tosawi Narhon Joia Piovani Zoia (Milano, 10 maggio 1977) è una doppiatrice italiana, attiva soprattutto negli studi di Milano fino al suo ritiro avvenuto nel 2009[secondo chi? La voce cita anche la Svizzera e fonti non ce ne sono].
Figlia del poeta e artista Norman Zoia e attiva sia in Italia che in Svizzera, all'età di 9 anni Tosawi Piovani Zoia inizia con i primi doppiaggi di spot pubblicitari per proseguire con lavori maggiormente impegnativi nelle serie televisive e nel campo cinematografico, principalmente prestando la voce a personaggi dei cartoni animati.[1]
In teatro ha impersonato il ruolo di Puck in Sogno di una notte di mezza estate al Teatro di Porta Romana a Milano nel 1986[senza fonte] e negli anni immediatamente successivi ha recitato in piccole parti nella serie Don Tonino con Andrea Roncato, Gigi Sammarchi e Manuel De Peppe, per la regia di Fosco Gasperi e in alcune candid camera per la televisione svizzera.[1]