Torsione di punta

In questo articolo esploreremo l'argomento Torsione di punta da diverse prospettive e approcci. Torsione di punta è un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto su vari ambiti della società. In questo articolo esamineremo le diverse dimensioni di Torsione di punta, la sua storia, le sue implicazioni oggi e le possibili proiezioni per il futuro. Inoltre, approfondiremo le opinioni e le riflessioni degli esperti del settore, nonché le esperienze di coloro che sono stati direttamente colpiti da Torsione di punta. In definitiva, il nostro obiettivo è offrire una visione completa e arricchente su questo argomento, nella speranza di favorire il dialogo e la comprensione tra i nostri lettori.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Torsione di punta
Elettrocardiogramma a 12 derivazioni che dimostra una torsione di punta in una donna di 56 anni con ipopotassiemia (2,4 mmol/L) e ipomagnesemia (1,6 mg/dL).
Specialitàcardiologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD016171
eMedicine1950863

La torsione di punta è un particolare tipo di tachicardia ventricolare, caratterizzata da complessi QRS che variano progressivamente in ampiezza e morfologia, dando l'impressione di oscillare intorno all'isoelettrica.[1]

Caratteristiche

Un ECG che mostra una torsione di punta bloccata dalla scarica di un defibrillatore cardiaco impiantabile.
  • Allungamento del tratto QT (generalmente >0,60 secondi);
  • Onde T slargate;
  • Complessi QRS polimorfi e loro fluttuazione attorno all'isoelettrica;
  • Intervalli R-R variabili (frequenza di solito compresa tra i 140 e 180 battiti al minuto).[1]

Eziologia

Le cause di tale aritmia sono diverse, anche se spesso insorgono in corso di ischemia cardiaca:[2]

La frequenza ventricolare altissima causa sincope.[2]

Terapie

Il trattamento è acuto ed è mirato alla normalizzazione della frequenza ventricolare e conversione del ritmo con lidocaina, risolvendo le cause che la determinano, oppure utilizzando la defibrillazione qualora vi sia il passaggio in fibrillazione ventricolare.[4]

Note

  1. ^ a b Trimarco, p. 171.
  2. ^ a b c Trimarco, p. 172.
  3. ^ Guyton e Hall, Fisiologia Medica, XIIª ed., Milano, Elsevier, 2011, p. 143, ISBN 978-88-214-3229-3.
  4. ^ Trimarco, p. 173.

Bibliografia

  • Harrison, Principi di Medicina Interna (il manuale − 16ª edizione), New York − Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 88-386-2459-3.
  • Hurst, Il Cuore (il manuale − 11ª edizione), Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-2388-2.
  • Eugene Braunwald, Malattie del cuore (7ª edizione), Milano, Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2987-3.
  • Guyton e Hall, Fisiologia Medica, XIIª ed., Milano, Elsevier, 2011, p. 143, ISBN 978-88-214-3229-3.
  • Bruno Trimarco et al., Cardiologia, Napoli, Idelson Gnocchi, 2013, ISBN 978-88-7947-568-6.

Voci correlate

Altri progetti