In questo articolo esploreremo l'argomento Torsione di punta da diverse prospettive e approcci. Torsione di punta è un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto su vari ambiti della società. In questo articolo esamineremo le diverse dimensioni di Torsione di punta, la sua storia, le sue implicazioni oggi e le possibili proiezioni per il futuro. Inoltre, approfondiremo le opinioni e le riflessioni degli esperti del settore, nonché le esperienze di coloro che sono stati direttamente colpiti da Torsione di punta. In definitiva, il nostro obiettivo è offrire una visione completa e arricchente su questo argomento, nella speranza di favorire il dialogo e la comprensione tra i nostri lettori.
Torsione di punta | |
---|---|
![]() | |
Specialità | cardiologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
MeSH | D016171 |
eMedicine | 1950863 |
La torsione di punta è un particolare tipo di tachicardia ventricolare, caratterizzata da complessi QRS che variano progressivamente in ampiezza e morfologia, dando l'impressione di oscillare intorno all'isoelettrica.[1]
Le cause di tale aritmia sono diverse, anche se spesso insorgono in corso di ischemia cardiaca:[2]
La frequenza ventricolare altissima causa sincope.[2]
Il trattamento è acuto ed è mirato alla normalizzazione della frequenza ventricolare e conversione del ritmo con lidocaina, risolvendo le cause che la determinano, oppure utilizzando la defibrillazione qualora vi sia il passaggio in fibrillazione ventricolare.[4]