Nel mondo di oggi, Sindrome del nodo del seno è una questione che ha acquisito grande rilevanza nella società. Con il passare degli anni, l’importanza e l’impatto di Sindrome del nodo del seno diventano più evidenti in diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sul posto di lavoro al suo impatto sulla salute e sul benessere, Sindrome del nodo del seno è diventato un argomento di conversazione costante in tutti i tipi di spazi. Per comprendere appieno questo fenomeno e le sue implicazioni, è fondamentale analizzare diverse prospettive e incoraggiare un dialogo costruttivo attorno a Sindrome del nodo del seno. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Sindrome del nodo del seno e alla sua influenza sulla società odierna.
Sindrome del nodo del seno | |
---|---|
![]() | |
Specialità | cardiologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 427.81 |
OMIM | 163800 e 608567 |
MeSH | D012804 |
MedlinePlus | 000161 |
Sinonimi | |
Sindrome bradi-tachi Sindrome del nodo malato | |
La sindrome del nodo del seno, altrimenti detta sindrome bradi-tachi o sindrome del nodo malato, è una forma di disfunzione del nodo del seno, che è situato nell'atrio destro del cuore.
È una sindrome poco frequente, spesso legata all'invecchiamento; compare come bradicardia sinusale ed altri tipi di bradicardie (battito cardiaco lento) in movimento. La sindrome del nodo malato può esser associata a tachicardia (ritmo cardiaco veloce), come la tachicardia sopraventricolare parossistica e la fibrillazione atriale.
L’aritmia è spesso causata o peggiorata da farmaci quali la digitale, i calcio-antagonisti, i beta-bloccanti e gli anti-aritmici. Altre cause possono essere la sarcoidosi, amiloidosi, malattia di Chagas e le miocardiopatie. La sindrome bradi-tachicardica è più frequente negli adulti anziani, dove la causa è spesso una degenerazione di tipo cicatriziale del sistema di conduzione cardiaco.
La cardiochirurgia, specie degli atri, è una causa comune della sindrome nei bambini. Pure la malattia coronarica, l'ipertensione arteriosa e malattie delle valvole aortica e mitrale possono esser associate alla sindrome bradi-tachicardica, sebbene ciò possa essere una causa secondaria.
Anche se molti tipi di SBT non presentano sintomi, essi possono essere:
Tramite l'elettrocardiogramma.
La sindrome del nodo del seno si caratterizza per la presenza di:
Le bradiaritmie sono ben controllate con il pacemaker, mentre le tachiaritmie rispondono bene alla terapia medica. Però, siccome possono esser presenti entrambe, i farmaci per controllare la tachiaritmia possono esacerbare la bradiaritmia. Di conseguenza, prima di iniziare la terapia farmacologica, al paziente viene impiantato il pacemaker.