Questo articolo affronterà il tema Tom', che negli ultimi anni ha acquisito rilevanza grazie al suo impatto su vari ambiti della società. Fin dalla sua nascita, Tom' ha suscitato l'interesse di esperti e gente comune, generando dibattiti e riflessioni sulla sua influenza sulla vita quotidiana. Attraverso questa analisi, cerchiamo di offrire una visione ampia e completa di Tom', esaminando le sue molteplici sfaccettature ed esplorando le implicazioni che ha nel contesto attuale. Esaminando vari punti di vista e presentando informazioni rilevanti, cercheremo di fornire al lettore una comprensione completa di Tom' e della sua importanza oggi.
Tom' | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Circondari federali | Siberia |
Soggetti federali | ![]() ![]() ![]() |
Lunghezza | 827 km[1] |
Portata media | 1 100 m³/s[2] |
Bacino idrografico | 62 000 km²[1] |
Nasce | monti dell'Abakan, Chakassia 53°39′05″N 89°45′50″E |
Sfocia | fiume Ob' 56°50′00″N 84°29′20″E |
Il Tom' è un fiume della Russia, affluente di destra dell'Ob'. Il fiume scorre nella Siberia centro-meridionale.
Il Tom' nasce dal versante settentrionale dei monti dell'Abakan (sistema montuoso dei Saiani), nel territorio della Hakassia, e assume inizialmente direzione mediamente occidentale, scorrendo in ambiente montano. Il fiume entra successivamente del territorio del bacino di Kemerovo; bagna la città di Meždurečensk (dove riceve dalla destra l'affluente Usa) e successivamente, alcune decine di chilometri a valle, la città di Novokuzneck (in corrispondenza della quale riceve l'affluente Kondoma. Fra le due città il Tom' riceve un altro importante affluente, il Mras-Su, che confluisce dalla sinistra.
Superata Novokuzneck, il Tom' compie una decisa svolta assumendo una direzione mediamente settentrionale o nordoccidentale che manterrà fino alla foce. In questo tratto il fiume riceve dalla destra idrografica gli affluenti Verchnjaja Ters', Srednjaja Ters', Nižnjaja Ters' (in italiano, rispettivamente, Ters' superiore, Ters' di mezzo e Ters' inferiore) e Tajdon. In questo tratto, nel suo medio corso, il fiume bagna, in successione, le città di Krapivinskij, Kemerovo (capoluogo regionale) e Jurga. A valle di quest'ultima città il fiume entra nella oblast' di Tomsk e nel bassopiano della Siberia occidentale; bagna poi Tomsk e Seversk, prima di sfociare nell'Ob', circa 2.700 chilometri a monte della foce di quest'ultimo nel mare di Kara.[1]
I maggiori ponti che il fiume Tom' incontra nel suo percorso sono:
Il regime idrologico del fiume Tom' è analogo in tutto a quello dei fiumi siberiani, contraddistinti da portate molto basse nel periodo invernale (nel quale si osserva il completo congelamento della sezione del fiume), seguito da accentuatissime piene nel periodo primaverile e all'inizio dell'estate; nel corso dell'estate e dell'autunno le portate calano sensibilmente fino a riportarsi sui bassi valori invernali. Il periodo di gelo del fiume Tom' va all'incirca dai primi di novembre a fine aprile.
I valori medi annui di portata sono di circa 650 m³/s a Novokuzneck, nel medio corso,[3] e salgono a circa 1.050 m³/s in corrispondenza della città di Tomsk, nel basso corso.[4]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237455839 · GND (DE) 4623113-4 |
---|