Toše Proeski

Oggi vogliamo affrontare il tema Toše Proeski, un aspetto che ha acquisito rilevanza negli ultimi tempi e che suscita l'interesse di un ampio spettro di pubblico. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Toše Proeski è stato oggetto di dibattito, riflessione e studio. Nel corso della storia, Toše Proeski ha influenzato vari ambiti della vita, dalla politica alla cultura, e la sua rilevanza ha continuato a crescere. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Toše Proeski, esaminando la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto oggi. Ci auguriamo che questa analisi fornisca una visione più ampia e arricchente su Toše Proeski, offrendo ai nostri lettori una comprensione più profonda di questo argomento di interesse universale.

Toše Proeski
Тоше Проески
NazionalitàMacedonia (bandiera) Macedonia
GenerePop
Periodo di attività musicale1996 – 2007
Album pubblicati14

Todor "Toše" Proeski (IPA: ) (Prilep, 25 gennaio 1981Nova Gradiška, 16 ottobre 2007) è stato un cantante macedone.

Di origine arumena[1][2], è il cantante macedone più conosciuto ed amato a livello internazionale, soprannominato l'Elvis Presley dei Balcani.[3] Esordì a 12 anni, ma la sua carriera iniziò nel 1996 con la partecipazione al festival musicale giovanile Melfest a Prilep. Vinse la prima edizione del festival musicale belgradese Beovizija nel 2003[4] e l'hanno seguente partecipò all'Eurovision Song Contest 2004 con il brano Life (14º in finale). Nel corso della sua carriera ebbe modo di collaborare con diversi artisti di fama internazionale, tra cui Gianna Nannini.[5]

Morì nel 2007 a seguito di un incidente automobilistico in Croazia e venne commemorato con i funerali di stato; i fan dell'Eurovision Song Contest chiesero di riservargli un tributo nell'edizione del 2008, ma la richiesta non è stata accettata. Dal 2019 gli è stato intitolato lo stadio di Skopje, l'Arena nazionale Toše Proeski.

Discografia

  • 1999 Nekade Vo Nokta
  • 2000 Sinot Božji
  • 2002 Ako Me Pogledneš Vo Oči / Ako me Pogledaš U Oči
  • 2004 Den Za Nas / Dan za nas
  • 2005 Po Tebe / Pratim te
  • 2006 Božilak
  • 2007 Igri Bez Granici / Igra Bez Granica
  • 2009 The hardest thing
  • 2010 Tose & Prijateli- Jos Uvijek Sanjam Da Smo Zajedno
  • 2011 So Ljubav Ot Tose

Note

  1. ^ Historical Dictionary of the Republic of Macedonia, Historical Dictionaries of Europe, Dimitar Bechev, Scarecrow Press, 2009, ISBN 0810862956, p. 234.
  2. ^ Destination Avdela 2012, or back to the future a travelogue, Paul Beza, Fast-Print Publishing, 2013, ISBN 1780356285, p. 38.
  3. ^ bbc.com, su webcache.googleusercontent.com. URL consultato il 21 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2014).
  4. ^ Nicola Zordan, Toše Proeski, l’Elvis dei Balcani, su meridiano13.it, 15/11/2024. URL consultato il 01/04/2025.
  5. ^ Tose Proeski & Gianna Nannini - ARIA - YouTube

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN315074022 · ISNI (EN0000 0003 7277 9642 · Europeana agent/base/54512 · LCCN (ENn2017043677 · GND (DE1067425071