Nell'articolo che riportiamo di seguito affronteremo il tema Tjačiv in modo ampio e dettagliato. Tjačiv è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi anni per la sua importanza nella società odierna. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Tjačiv, dalla sua origine storica alla sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Inoltre, esploreremo diverse prospettive e opinioni di esperti del settore, con l'obiettivo di offrire una visione completa e approfondita di Tjačiv. Senza dubbio, questo articolo sarà molto utile per coloro che desiderano saperne di più su questo argomento e sulle sue implicazioni oggi.
Tjačiv città | |
---|---|
{uk}}Тячів | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Oblast' | ![]() |
Distretto | Tjačiv |
Hromada | Tjačiv |
Territorio | |
Coordinate | 48°00′41″N 23°34′20″E |
Altitudine | 216 m s.l.m. |
Superficie | 27 km² |
Abitanti | 8 807 (2022) |
Densità | 326,19 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 90500 |
Prefisso | +380 3134 |
Fuso orario | UTC+2 |
Codice KOATUU | 2124410100 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Tjačiv (Ucraino: Тячів) è una città dell'Ucraina occidentale posta lungo il fiume Tibisco.
Tjačiv ha una popolazione di 8 807 abitanti[1], ed è situata nel distretto di Tjačiv, nell'oblast' della Transcarpazia. Ospita l'amministrazione del distretto di Tjačiv e della comunità territoriale di Tjačiv, una delle comunità territoriali dell'Ucraina.[2]
Esistono diversi nomi alternativi usati per questa città: ruteno: Тячево, tedesco: Groß-Teutschenau, ungherese: Técső, rumeno: Teceu Mare, slovacco: Tačovo (storico), Ťačiv (moderno), russo: Тячев (Tjačev).
Il clima di Tjačiv è un sottotipo estivo mite / freddo (Köppen: Dfb) del clima continentale umido.
Nell'anno 1211 la città fu menzionata per la prima volta come Tecu. Più tardi, nel 1333 come Thecho, nel 1334 Teucev, nel 1335 Theuchev[3]. La città fu fondata da coloni sassoni e ungheresi nella seconda metà del XIII secolo. Fino al 1920, come parte della Contea di Máramaros, faceva parte del Regno di Ungheria, per passare poi alla Cecoslovacchia nel 1918 e all'Ucraina sovietica nel 1945.
Simon Hollósy, pittore ungherese e insegnante di spicco, membro dell'influente colonia di artisti di Baia Mare (Nagybánya), fondata nel 1896, visse e insegnò qui durante l'estate a partire dal 1902, e morì qui nel 1918.
Nel 2001, la popolazione della regione di Tjačiv comprendeva principalmente ucraini (83,2%), seguiti dagli ungheresi (12,2%). C'erano il 2,9% di rumeni e l'1,0% di russi. Le persone rimanenti costituivano lo 0,5% della popolazione.[4]
Censimento del 2001:
Tjačiv è gemellata con:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 151711295 · LCCN (EN) nr92010187 · J9U (EN, HE) 987007538120605171 |
---|