Tiro con l'arco ai Giochi olimpici è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, è stato oggetto di dibattito, discussione ed esplorazione, mentre esperti, studiosi e il pubblico in generale tentano di comprenderne l’impatto sulla società contemporanea. Questo articolo approfondisce Tiro con l'arco ai Giochi olimpici, esaminandone le origini, l'evoluzione e la rilevanza attuale. Attraverso un'analisi dettagliata e approfondita, si cerca di far luce su questo fenomeno, fornendo una visione completa e aggiornata del suo significato e della sua influenza nei diversi ambiti. Affrontando Tiro con l'arco ai Giochi olimpici da diverse angolazioni, l'obiettivo è offrire una visione panoramica che consenta al lettore di approfondire questo argomento con una comprensione ampia e profonda.
Il tiro con l'arco è una disciplina olimpica dal 1900 e fino al 1920 ha avuto gare diverse di volta in volta a seconda dell'edizione. Dopo essere stato eliminato dagli sport olimpici, ritorna dal 1972 con le odierne caratteristiche: una competizione individuale ed una a squadre (introdotta solo nel 1988), sia femminile che maschile. Da Tokyo 2020 è stata introdotta la gara a squadre miste.
Medaglieri
Il 1972 ha segnato l'inizio delle odierne competizioni di tiro con l'arco alle Olimpiadi estive, con gare standard e con molte nazioni partecipanti. Le prime competizioni di tiro con l'arco alle Olimpiadi estive vedevano gare differenti da edizione a edizione con al massimo atleti provenienti da 3 nazioni diverse. Nel 1904, ad esempio, hanno preso parte alle gare solamente atleti statunitensi.
Dal 1972
Aggiornato a Parigi 2024. L'asterisco * indica le nazioni (o le squadre) non più esistenti.