Nel mondo di oggi, Softball ai Giochi olimpici è un problema che riguarda tutti noi in un modo o nell'altro. Che si tratti di vita personale, professionale o sociale, Softball ai Giochi olimpici ha un impatto significativo sulle nostre vite. Ecco perché è fondamentale comprendere meglio questo argomento, per poter prendere decisioni informate e agire consapevolmente. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Softball ai Giochi olimpici, dalle sue origini alla sua rilevanza oggi. Analizzeremo anche le implicazioni che ha in diversi contesti e le possibili soluzioni che vengono proposte. Unisciti a noi in questo tour attraverso l'affascinante mondo di Softball ai Giochi olimpici!
Torneo olimpico di Softball | |
---|---|
![]() | |
Sport | |
Tipo | Squadre nazionali |
Federazione | WBSC |
Organizzatore | CIO |
Titolo | Campione olimpico |
Cadenza | Quadriennale |
Storia | |
Fondazione | 1996 |
Numero edizioni | 5 |
Ultimo vincitore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Ultima edizione | Tokyo 2020 |
![]() Medaglie Olimpiche | |
Il Softball è stato presente in quattro edizioni dei Giochi olimpici (1996, 2000, 2004 e 2008). Dopo essere stato escluso dai Giochi di Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016, è rientrato come sport olimpico per una sola edizione a Tokyo 2020[1]. Il softball alle Olimpiadi è riservato alle donne, mentre gli uomini partecipano al torneo di baseball. Prima dell'interruzione del 2012-2016 il torneo era composto da 8 squadre, mentre nell'edizione di Tokyo 2020 le squadre presenti sono state 6.
Albo d'oro aggiornato a Tokyo 2020
Edizione | Podio | ||
---|---|---|---|
Anno | ![]() |
![]() |
![]() |
Atlanta 1996 | ![]() Stati Uniti |
![]() Cina |
![]() Australia |
Sydney 2000 | ![]() Stati Uniti |
![]() Giappone |
![]() Australia |
Atene 2004 | ![]() Stati Uniti |
![]() Australia |
![]() Giappone |
Pechino 2008 | ![]() Giappone |
![]() Stati Uniti |
![]() Australia |
Tokyo 2020 | ![]() Giappone |
![]() Stati Uniti |
![]() Canada |
Aggiornato a Tokyo 2020
Pos | Nazione | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
3 | 2 | 0 | 5 |
2 | ![]() |
2 | 1 | 1 | 4 |
3 | ![]() |
0 | 1 | 3 | 4 |
4 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
5 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
Le seguenti 14 nazionali hanno preso parte una o più volte alle Olimpiadi. Il colore di sfondo nei riquadri indica la medaglia vinta in quella edizione[2]
Squadra | '96 | '00 | '04 | '08 | '20 | Tot. |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
● | ● | ● | ● | ● | 5 |
![]() |
● | ● | ● | ● | 4 | |
![]() |
● | ● | ● | ● | ● | 5 |
![]() |
● | ● | ● | ● | ● | 5 |
![]() |
● | ● | ● | ● | ● | 5 |
![]() |
● | ● | ● | 3 | ||
![]() |
● | ● | 2 | |||
![]() |
● | 1 | ||||
![]() |
● | ● | ● | 3 | ||
![]() |
● | 1 | ||||
![]() |
● | 1 | ||||
![]() |
● | 1 | ||||
![]() |
● | 1 | ||||
![]() |
● | 1 | ||||
Partecipanti | 8 | 8 | 8 | 8 | 6 |