Tiro ai Giochi della IV Olimpiade

In questo articolo approfondiamo l'interessante argomento di Tiro ai Giochi della IV Olimpiade. In questo senso, esploreremo i diversi aspetti che rendono Tiro ai Giochi della IV Olimpiade un argomento di rilevanza e interesse oggi. Dalla sua origine ed evoluzione, fino al suo impatto sulla società, esamineremo a fondo ogni aspetto di Tiro ai Giochi della IV Olimpiade. Allo stesso modo, analizzeremo le implicazioni che Tiro ai Giochi della IV Olimpiade ha in vari ambiti, evidenziando la sua importanza in ambito accademico, culturale, sociale e tecnologico. Attraverso questa esplorazione, cercheremo di far luce sulle sfumature e le complessità che caratterizzano Tiro ai Giochi della IV Olimpiade, offrendo una visione completa che consenta al lettore di comprenderne la portata e la rilevanza nel contesto attuale.

Voce principale: Giochi della IV Olimpiade.
Bandiera olimpica 
Tiro
Londra 1908
Informazioni generali
LuogoBisley Rifle Range, Surrey e Uxendon Shooting School, Brent
Periodo8 - 11 luglio
Partecipanti215[1] da 14[1] nazioni
Edizione precedente e successiva
Parigi 1900 Stoccolma 1912
Tiro a
Londra 1908
Pistola
Individuale uomini
A squadre uomini
Carabina libera
300 metri uomini
1000 iarde uomini
A squadre uomini
Carabina militare
A squadre uomini
Carabina piccola
Bersaglio fisso uomini
Bersaglio mobile uomini
Bersaglio a scomparsa uomini
A squadre uomini
Bersaglio mobile
Colpo singolo uomini
Colpo singolo a squadre uomini
Colpo doppio uomini
Fossa olimpica
Individuale uomini
A squadre uomini

Le prove di tiro a segno e tiro a volo ai Giochi della IV Olimpiade si sono svolte complessivamente tra l'8 e il 12 luglio 1908 al Bisley Rifle Range nella contea di Surrey per le prove di tiro a segno, e al Uxendon Shooting School Club a Brent - Londra per le prove di tiro a volo. Il programma prevedeva 15 eventi con 215 tiratori da 14 nazioni.

Podi

Evento Oro Perform. Argento Perform. Bronzo Perform.
Pistola individuale
(dettagli)
Belgio (bandiera) Paul Van Asbroeck 490 Belgio (bandiera) Réginald Storms 487 Stati Uniti (bandiera) Jim Gorman 485
Pistola a squadre
(dettagli)
Stati Uniti
James Gorman
Irving Calkins
John Dietz
Charles Axtell
1914 Belgio (bandiera) Belgio
Paul Van Asbroeck
Réginald Storms
Charles Paumier du Verger
René Englebert
1863 Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Jesse Wallingford
Geoffrey Coles
Henry Lynch-Staunton
William Ellicott
1817
Carabina libera 300 metri
(dettagli)
Norvegia (bandiera) Albert Helgerud 909 Stati Uniti (bandiera) Harry Simon 887 Norvegia (bandiera) Ole Sæther 883
Carabina libera 1000 iarde
(dettagli)
Regno Unito (bandiera) Joshua Millner 98 Stati Uniti (bandiera) Kellogg Casey 93 Regno Unito (bandiera) Maurice Blood 92
Carabina libera a squadre
(dettagli)
Norvegia (bandiera) Norvegia
Albert Helgerud
Ole Sæther
Gudbrand Skatteboe
Olaf Sæther
Julius Braathe
Einar Liberg
5055 Svezia (bandiera) Svezia
Gustaf Adolf Jonsson
Per-Olof Arvidsson
Axel Jansson
Gustav-Adolf Sjöberg
Claës Rundberg
Janne Gustafsson
4711 Francia (bandiera) Francia
Léon Johnson
Eugène Balme
André Parmentier
Albert Courquin
Maurice Lecoq
Raoul de Boigne
4652
Carabina militare a squadre
(dettagli)
Stati Uniti
Bill Leushner
William Martin
Charles Winder
Kellogg Casey
Ivan Eastman
Charles Benedict
2531 Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Harcourt Ommundsen
Fleetwood Varley
Arthur Fulton
Philip Richardson
William Padgett
John Martin
2497 Canada (bandiera) Canada
William Smith
Charles Crowe
Bruce Williams
Dugald McInnis
William Eastcott
S. Harry Kerr
2439
Carabina piccola bersaglio fisso
(dettagli)
Regno Unito (bandiera) Arthur Carnell 387 Regno Unito (bandiera) Harry Humby 386 Regno Unito (bandiera) George Barnes 385
Carabina piccola bersaglio mobile
(dettagli)
Regno Unito (bandiera) John Fleming 24 Regno Unito (bandiera) Maurice Matthews 24 Regno Unito (bandiera) William Marsden 24
Carabina piccola bersaglio a scomparsa
(dettagli)
Regno Unito (bandiera) William Styles 45 Regno Unito (bandiera) Harold Hawkins 45 Regno Unito (bandiera) Edward Amoore 45
Carabina piccola a squadre
(dettagli)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Maurice Matthews
Harry Humby
William Pimm
Edward Amoore
771 Svezia (bandiera) Svezia
Vilhelm Carlberg
Frans-Albert Schartau
Hübner von Holst
Eric Carlberg
737 Francia (bandiera) Francia
Paul Colas
André Regaud
Léon Lécuyer
Henri Bonnefoy
710
Bersaglio mobile colpo singolo
(dettagli)
Svezia (bandiera) Oscar Swahn 25 Regno Unito (bandiera) Ted Ranken 24 Regno Unito (bandiera) Alexander Rogers 24
Bersaglio mobile colpo singolo a squadre
(dettagli)
Svezia (bandiera) Svezia
Alf Swahn
Arvid Knöppel
Oscar Swahn
Ernst Rosell
86 Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Charles Nix
William Russell Lane-Joynt
William Ellicott
Ted Ranken
85 Non assegnata
Bersaglio mobile colpo doppio
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera) Walter Winans 46 - 44 Regno Unito (bandiera) Ted Ranken 46 - 41 Svezia (bandiera) Oscar Swahn 38
Fossa olimpica individuale
(dettagli)
Canada (bandiera) Walter Ewing 72 Canada (bandiera) George Beattie 60 Regno Unito (bandiera) Alexander Maunder
Grecia (bandiera) Anastasios Metaxas[2]
57
Fossa olimpica a squadre
(dettagli)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Alexander Maunder
James Pike
Charles Palmer
John Postans
Frank Moore
Peter Easte
407 Canada (bandiera) Canada
Walter Ewing
George Beattie
Arthur Westover
Mylie Fletcher
George Vivian
David McMackon
405 Regno Unito (bandiera) Regno Unito
George Whitaker
Gerald Skinner
John Butt
William Morris
Harold Creasey
Richard Hutton
327

Medagliere

Posizione Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Regno Unito (bandiera) Regno Unito 6 7 8 21
2 Stati Uniti d'America 3 2 1 6
3 Svezia (bandiera) Svezia 2 2 1 5
4 Norvegia (bandiera) Norvegia 2 0 1 3
5 Canada (bandiera) Canada 1 2 1 4
6 Belgio (bandiera) Belgio 1 2 0 3
7 Francia (bandiera) Francia 0 0 2 2
7 Grecia (bandiera) Grecia 0 0 1 1
Totale 15 15 15 45

Note

  1. ^ a b (EN) Shooting at the 1908 Summer Olympics, su olympedia.org. URL consultato il 30 gennaio 2025.
  2. ^ Theodore Andrea Cook, The Fourth Olympiad, Being the Official Report, London, British Olympic Association, 1908, p. 280. La medaglia di Metaxas non appare tuttavia in alcun documento ufficiale del CIO

Altri progetti

Collegamenti esterni